Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Abete bianco

Abies Alba Mill.
abete bianco1

A) Ramo fiorito con diversi coni maschili, un cono femminile e un asse centrale dopo la dispersione dei semi

B) Ramo con cono maturo prima della dispersione dei semi

1) Cono maschile

2a) Stame prima dell’apertura

2b) Stame dopo l’apertura

3) Scaglia vista dall'esterno: in evidenza, alla base, una scaglia di copertura

4) Scaglia vista dall'interno: in evidenza i due giovani semi

5) Scaglie di semi maturi con l’estremità superiore piegata che copre le squame

6) Scaglia della pigna matura con i due semi vista dall'interno

7) Seme con ala

8) Sezione verticale del seme con parte alare: è visibile l’embrione nell’endosperma

Famiglia: Abietacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Rosso, Verde, Bruno
Nomi Alternativi: Abete maschio
Habitat: Cresce nei boschi delle zone montane e subalpine e dell’Appenino settentrionale, da 800 a 1800 m.

Storia e leggenda

L’abete bianco è una pianta che ha resistito a tutti i cambiamenti ecologici sulla nostra Terra. È una conifera dal portamento maestoso che può raggiungere gli 800 anni e forma densissime foreste su Alpi e Appennini.

Una volta i medici utilizzavano la trementina estratta dalla resina di questo albero, ma oggi si preferisce usare quella del pino.


 

Descrizione

È un albero dal tronco dritto, la corteccia liscia, prima biancastra poi nerastra.

I rami sono opposti e disposti a piani orizzontali, e si accorciano verso la sommità; le cime diventano più folte nel tempo.

Le gemme sono resinose.

Le foglie aciculari (aghi) sono semplici, piane, poste su 2 ranghi, di colore verde scuro, brillanti.

I fiori sono monoici; gli amenti maschili sono inseriti sulla parte interna dei rami, mentre quelli femminili sono prima rossastri, poi verdi e bruni, e in seguito formano lunghi coni eretti con brattee acuminate che cadono con i semi dispersi dal vento. Fiorisce da aprile a maggio.


 

Parti usate

Gli aghi, la resina fresca, le gemme.


 

Principali costituenti

Olio essenziale, trementina, provitamina A.


 

Proprietà

Antiscorbutiche, antisettiche, antispasmodiche, diuretiche, espettoranti, revulsive, sudorifere.