Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Alliaria

Alliaria Petiolata (Bieb.) Cavara et Grande
alliaria1

A) Rizoma e parte basale del fusto con foglie reniformi

B) Fusto con foglie cuoriformi e rami in fiore

1) Siliqua aperta in cui si può vedere una fila di semi

2) Seme

Famiglia: Crucifere
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco
Colore Frutto: Bruno
Nomi Alternativi: Erba aglina
Habitat: Cresce in tutta l’Italia, sia in pianura che in collina, fino a 800 m. Predilige le zone fresche e umide come siepi, ruderi, margini di strade e fossi.

Descrizione

È una pianta erbacea annuale, biennale o perenne dal fusto eretto e foglioso.

Le foglie sono picciolate, crenate; quelle basali sono reniformi, mentre le altre sono a forma di cuore.

I fiori sono bianchi, raggruppati in grappoli terminali, formati da 4 sepali, 4 petali, 6 stami, dei quali 2 sono più piccoli, e 2 carpelli. Fiorisce da marzo a giugno.

I frutti sono delle silique allungate, che si aprono in 2 valve a 3 nervature e contengono due file di semi bruni.


 

Parti usate

Tutta la pianta tranne la radice.


 

Principali costituenti

Un glucoside azotato, olio essenziale, enzimi.


 

Proprietà

Antisettiche, detergenti, diuretiche, espettoranti, stimolanti, vulnerarie.

 


 

Curiosità

I fiori contengono molto nettare, per cui sono assai apprezzati dalle api.

Sfregando le foglie tra le dita, sprigiona un odore molto simile a quello dell’aglio.