Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Alloro

Laurus Nobilis L.
alloro2

A) Ramo in fiore

B) Ramo con frutti 

1) Infiorescenza femminile 

2) Fiore maschile 

3a) Stame chiuso 

3b) Stame deiscente 

4) Fiore femminile 

5) Fiore femminile in sezione verticale 

6,7) Frutto in sezione verticale e orizzontale

Famiglia: Lauracee
Colore Foglia: Verde, verde-lucido, verde-opaco
Habitat: Si incontra spontaneo lungo le coste della penisola, delle isole e sui colli del Lago di Garda.

Storia e leggenda 

Intorno a questa pianta, introdotta in Europa dall’Asia Minore, nacque in Grecia una leggenda che la legava ad Apollo; con i suoi rami si incoronavano gli eroi e i personaggi illustri nell’arte e nella vita sportiva. 
 

Descrizione 

È un albero sempreverde che, allo stato spontaneo, può raggiungere dimensioni anche notevoli, ma nei giardini è coltivato di solito come siepe o arbusto. 

Le foglie hanno picciolo breve, lembo coriaceo, glabro, rigido, lanceolato, di colore verde lucido sulla pagina superiore e opaco su quella inferiore. 

I fiori sono maschili e femminili, riuniti in ombrelle all’ascella delle foglie. Quelli maschili contengono da 8 a 12 stami con filamenti liberi, eretti e robusti; quelli femminili, una volta fecondati, si trasformano in frutti a drupa con seme a tegumento papiraceo. 

Parti usate

Le foglie e le bacche. 

Principali costituenti 

Un olio essenziale, sostanze amare e tanniche. 
 

Proprietà

 Antisettico, stimolante, stomachico, carminativo, antispasmodico, espettorante, diuretico, emmenagogo.