Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Ancusa

Anchusa Officinalis L.
ancusa2

A) Ramo in fiore

1) Fiore

2) Corolla del fiore

3) Corolla in sezione verticale

4) Calice del fiore

5) Pistillo

6) Stame

7) Carpello

8) Seme (intero e in sezione verticale)

Famiglia: Borraginacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Viola
Colore Frutto: Nero
Nomi Alternativi: Folsa borragine, Lingua di bue
Habitat: Cresce nei campi incolti, nei terreni alluvionali, sulle macerie, ai margini delle strade di campagna e nei pascoli dell’Italia settentrionale fino a 1800 m.

Storia e leggenda

Il nome volgare “lingua di bue” è piuttosto appropriato data la forma delle foglie e la loro rugosità. 

Un tempo si estraeva dalla radice dell’ancusa una tintura rossa che veniva impiegata nella preparazione dei belletti. Infatti il nome botanico del genere Anchusa deriva dal greco, ankousa, e significa proprio “belletto”. 


 

Descrizione

È una pianta perenne e ruvida ricoperta di peli rigidi. 

Il fusto è fiorale e ramoso.

Le foglie sono ovali e allungate; quelle superiori sono sessili, quelle inferiori sono ridotte gradatamente a picciolo. 

I fiori sono viola; il calice è persistente, la corolla è a tubo e della stessa lunghezza del calice; l’infiorescenza è scorpioide. Fiorisce da giugno ad agosto. 

I carpelli sono neri e rugosi. 


 

Parti usate

Le foglie e i fiori. 


 

Principali costituenti

Mucillagine, colina, nitrato di potassio, allantoina, tracce di alcaloidi. 


 

Proprietà

Bechiche, depurative, diuretiche, emollienti, lassative, sudorifere.