I nostri migliori articoli sul tema
Storia e leggendaIl nome Stellaria deriva dal latino “stella” perché i fiori del centocchio hanno la forma di piccole stelle bianche; il nome volgare “morso di gallina” allude all'avidità de...
Storia e leggendaQuesta pianta venne chiamata da Linneo “buon Enrico” in onore di Enrico IV di Navarra, protettore dei botanici. In passato si usava attribuire il nome di “Enrico” alle piante ...
Storia e leggendaIl nome del genere galeopsis deriva da due parole greche: dale e opsis, rispettivamente “donnola” e “aspetto”. Gli antichi avevano assegnato questo nome a molte piante labiate...
Storia e leggendaDurante l’età della pietra veniva bruciato nei falò per tenere lontani gli insetti e per il suo profumo gradevole. DescrizioneHa i fusti tortuosi, legnosi, con ramificazioni eret...
Storia e leggendaL’ortica è una pianta certamente nota a tutti per il fastidioso sistema difensivo: l’acido formico contenuto nei suoi peli urticanti. Un’altra specie di ortica, l’Urtica uren...
Storia e leggendaI greci la chiamavano ghianda degli dèi, ma non ne fecero grande uso finché non vennero importate delle varietà pregiate dalla Persia. Le noci erano sacre a Dioniso e si narra che ...
Storia e leggendaÈ molto difficile risalire al luogo d'origine di questo albero, poiché fin dall'antichità fu largamente coltivato e diffuso, e l'area nella quale si è acclimatato è, oggi, vastis...
Prendete una mela e infilateci un chiodo di ferro. Lasciatela tutta la notte, meglio se 24 ore e, il giorno dopo, mangiate la mela (è consigliabile togliere prima i chiodi). Ma siete sicuri che cos...