
A) Pianta in fiore
1) Fiore in sezione verticale
2) Pistillo
3) Frutto in sezione verticale
Storia e leggenda
Vi sono diversi tipi di pulsatille, che nascono in zone geografiche differenti, ma tutte hanno gli acheni muniti di una lunga coda piumosa.
L’anemone alpina che, come dice il nome, si trova in prevalenza sulle Alpi, è di colore bianco; l'Anemone vernalis fiorisce con lo sciogliersi delle nevi e ha fiori campanulati di color viola e bianco. L’anemone pulsatilla cresce in prevalenza sugli Appennini ed è di colore violaceo.
Come tutte le Ranuncolacee anche la pulsatilla è tossica.
Descrizione
È una pianta perenne, erbacea, alta 5-30 cm, più o meno pelosa in tutte le sue parti.
Il rizoma è grosso, rivestito di squame pubescenti.
Le foglie hanno picciolo lungo e lembo bipennatosetto, a segmenti profondamente divisi.
I fiori sono regolari, violacei, con peduncolo radicale, unico, eretto e provvisto di involucro di brattee molto villose.
I frutti sono degli acheni pubescenti provvisti ciascuno di una coda piumosa.
Parti usate
Le radici, le foglie, l’intera pianta.
Principali costituenti
La pianta contiene l’alcaloide anemonina, la canfora di anemone, acido anemonico, olio grasso, materie tanniche, sterolo.
Proprietà
È un antispasmodico e ha un’azione sedativa, in particolare sull’apparato genitale.