Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Aristolochia

Aristolochia Clematitis L.
aristolochia1

A) Ramo fiorito

1) Fiore in sezione verticale

2) Fiore

3) Cornetto rigonfio che costituisce la base del fiore

4) Sezione orizzontale dei sepali chiusi in cui si vedono i sei stami interni alle antere saldate

5) Capsula

6) Sezione verticale della capsula

7) Sezione orizzontale della capsula

Famiglia: Aristolochiacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo, Giallo-dorato
Nomi Alternativi: Stalloggi, Erba astrologa
Habitat: Cresce in quasi tutta l’Italia, ad eccezione delle Isole. Predilige i terreni calcarei, i vigneti, le siepi e gli argini delle regioni mediterranee.

Storia e leggenda

Questa pianta rappresenta una trappola per gli insetti i quali, entrati nella corolla, scivolano su un rivestimento ceroso che riveste l’interno e poi una barriera di peli impedisce loro di risalire all’esterno. Una volta avvenuta la fecondazione, i peli che ostruivano l’uscita diventano secchi e l’insetto prigioniero, ricoperto di polline, riacquista la libertà. 

Molte specie di questa pianta erano già conosciute nell’antichità e venivano utilizzate per la loro azione stimolante, per accelerare il parto e alleviarne i dolori. Infatti il suo nome deriva dalle parole greche aristos, “eccellente”, e lokia, “parto”. 


 

Descrizione

È una pianta perenne dal fusto semplice ed eretto. 

Le foglie sono grandi, con lunghi piccioli e a forma di cuore, e i margini dentellati. 

I fiori sono peduncolati e crescono all’ascella delle foglie superiori, sono a forma di cornetti rigonfi alla base, e proseguono in un perianzio allungato e tubolare che termina in una forma a lingua con lobi color giallo-oro; la corolla non è presente e i sepali sono uniti tra loro (gamosepalo); hanno sei stami, interni alle antere saldate, e sei carpelli. Fiorisce da maggio a giugno.

Il ceppo è lungamente strisciante, profondo e fragile.

 

Parti usate

Le foglie e il ceppo. 


 

Principali costituenti

Alcaloide tossico (aristolochina), un principio amaro, olio essenziale, tannino, glucidi, resina. 


 

Proprietà

Astringenti, emmenagoghe, vulnerarie.