Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Asperula

Asperula Odorata L.
asperula1

A) Rizoma strisciante

B) Fusti eretti e quadrangolari

1) Fiore

2) Fiore in sezione verticale

3) Pistillo

4) Stami

5) Frutto

6) Frutto in sezione verticale

Famiglia: Rubiacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco
Nomi Alternativi: Stellina odorosa, Perla
Habitat: Cresce nei boschi freschi di montagna fino a 1600 m.

Storia e leggenda

Questa pianta deve il suo nome alla ruvidezza delle foglie.

In passato i mazzi di asperula servivano per purificare l’aria nelle case, per profumare la biancheria e per allontanare gli insetti.

Nel XVIII secolo il re di Polonia, Stanislao Leczinski, ogni mattina beveva una tazza di tè di asperula per mantenersi in salute. 

In Alsazia, Belgio e Germania viene prodotto il Maitrank, detto anche “vino di maggio”, un vino bianco dolciastro dalle proprietà toniche, diuretiche e digestive. 

Secondo Leclerc, l’asperula, insieme al melitoto e alla bocca di lupo, è una delle tre piante a cumarina, che dà benefici al fegato e quindi ai reni.

Insieme alla menta e alla farfara, le foglie di asperula offrono ai fumatori inveterati un succedaneo del tabacco che facilita la disintossicazione da tabagismo. 


 


 

Descrizione

È una pianta perenne, dai fusti eretti, semplici, quadrangolari, lisci con un anello di peli sotto i verticilli. 

Le foglie sono di colore verde scuro, piccole, lanceolate, acute, glabre,verticillate a sei-otto punte. 

I fiori sono bianchi, piccoli, disposti in corimbi terminali dal tubo corto a quattro lobi. Fiorisce da aprile a giugno.

Il frutto è formato da due carpelli globosi, aderenti, ricoperti di setole uncinate ispide. 

Il rizoma è esile e strisciante tra le foglie del sottobosco. 


 

Parti usate

La pianta intera alla fioritura, eccetto la radice.


 

Principali costituenti

Cumarina, lipidi, vitamina C nelle foglie, pigmenti. 


 

Proprietà

Antisettiche, colagoghe, depurative, diuretiche, sedative, toniche, vulnerarie.