Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Ballota fetida e Ballota nera

Ballota Foetida Lamb. / Ballota nigra
ballota1

1) Fusto foglioso in fiore

2) Calice del fiore

3) Frutto

Famiglia: Labiate
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Rosa, Rosa-violaceo
Nomi Alternativi: Marrubio fetido, Marrubio nero
Habitat: Cresce nell’Italia settentrionale, fino a 1500 m. Predilige le siepi, le macerie, i muri.

Storia e leggenda

Secondo alcuni la ballota nera e la ballota fetida sono la stessa pianta, secondo altri invece la fetida è considerata una sottospecie della ballota nera. In realtà le due piante si distinguono solo per alcuni minimi particolari, come l'odore, che in entrambe le piante è sgradevole, di cantina ammuffita e di fuliggine, ma quello della ballota fetida si può sentire a distanza ravvicinata, mentre per percepire quello della ballota nera bisogna sfregare la pianta. 

Come tutte le altre labiate, anche le piante di ballota forniscono alle api un eccellente nettare. 


 

Descrizione

È una pianta perenne dal fusto ascendente, ramificato, molto foglioso. 

Le foglie sono picciolate, goffrate, vellutate, crenate e rugose.

I fiori sono rosa o viola, raccolti in verticilli compatti ai nodi delle foglie, tra i quali si inseriscono corte bratteole; il calice è vellutato e composto da cinque sepali fusi in un tubo con cinque denti, la corolla è bilabiata, con il labbro superiore vellutato. Fiorisce da maggio a settembre.

Il frutto è un tetrachenio, formato da 4 semi.

I semi sono hanno forma cilindrica o ovoide e diventano neri a maturità.

 

Parti usate

Le sommità fiorite.


 

Principali costituenti

Tannino, una saponina, fitosterolo, colina, un lattone, sali minerali.


 

Proprietà

Antispasmodiche, coleretiche, sedative.