Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Balsamina

Impatiens Noli-Tangere L.
balsamina1

A) Pianta in fiore 

1) Sezione verticale del fiore 

2) Stami saldati 

3) Singoli stami 

4) Stami divaricati 

5) Frutto dischiuso 

6) Seme

Famiglia: Balsaminacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo
Habitat: È una pianta abbastanza esigente per quanto riguarda il calore; la si trova facilmente allo stato selvatico fino alla zona submontana.

Storia e leggenda 

Il nome latino e i nomi volgari come “erba impaziente” o “non mi toccare" possono sembrare strani a chi non conosce le caratteristiche reazioni di questa pianta: infatti, quando i suoi frutti sono maturi, è sufficiente il minimo urto perché le pareti tese dell’involucro si contraggano, lanciando a distanza i semi che contengono. 
 

Descrizione 

È una pianta annuale, glabra, alta 20-80 cm, con il fusto carnoso e ingrossato ai nodi. 

Le foglie hanno consistenza carnosa, forma ovale e il margine dentato; sono di un bel verde lucente sulla pagina superiore e più pallido in quella inferiore. 

I fiori sono solitari o riuniti in mazzetti di 2 o 5 e inseriti all’ascella delle foglie più alte; i petali sono 5 e gialli. 

I frutti sono capsule allungate che, a maturità, si contraggono violentemente e si aprono per lanciare lontano i semi. 

Parti usate 

Tutta la parte aerea della pianta. 
 

Principali costituenti 

Glucosidi, sostanze tanniche, sostanze amare. 
 

Proprietà 

La balsamina ha proprietà diuretiche e depurative; nell’uso esterno si è rivelata un buon antinfiammatorio e un buon cicatrizzante.