
A,B) Pianta in fiore
1) Parte del fiore in sezione verticale
2) Faccia esterna dello stame
3) Faccia laterale dello stame
4) Stame dall’interno
5) Frutti
6) Setole
Storia e leggenda
Questa pianta è originaria della Siria. Alcune popolazioni dell’Europa centrale la chiamano “pianta del buonumore” per le insolite proprietà di combattere le depressioni, gli stati d’angoscia e di abbattimento, dovute alla sua azione depurativa e diuretica.
Descrizione
È una pianta erbacea annua, alta 30-40 cm, ispida in tutte le sue parti per la presenza di setole pungenti e bianche.
La radice è a forma di fuso.
Il caule è eretto, ramoso in alto, con rami brevi.
Le foglie radicali sono picciolate, con lembo ovale, quelle sul culmo sono alterne, diminuiscono per dimensioni a mano a mano che si procede dal basso verso l’alto.
I fiori, abbastanza numerosi, sono picciolati, inclinati e raccolti in grappoli terminali. Fiorisce dalla primavera all’autunno.
I frutti sono acheni liberi, bislunghi, turgidi, verrucosi e circondati da un orlo rialzato.
Parti usate
Si utilizzano le foglie, i fiori e gli steli freschi.
Principali costituenti
Mucillagini nei fiori; nitrato di potassio.
Proprietà
Per l’alto contenuto in sali di potassio ha azione depurativa; favorisce l’eliminazione di urine (diuretico) e delle scorie attraverso la sudorazione (sudorifero); è anche emolliente e lassativo.