
1) Stoloni caulinari striscianti
2) Fusto fiorale tetragono, eretto e peloso
3) Tetrachenio rugoso
4) Fiore chiuso
5) Sezione verticale del fiore
6) Fiore
7) Acheni
Descrizione
È una pianta perenne con stoloni caulinari striscianti ricchi di foglie che permettono la diffusione a macchia d’olio di intere colonie di bugula.
Il fusto fiorale è tetragono, eretto, peloso su due facce opposte, con poche foglie.
Le foglie sono obovato-oblunghe, arrotondate alla sommità e crenate, pressoché sessili; quelle inferiori sono a rosetta e picciolate.
I fiori sono blu, con il labbro superiore piccolissimo e quello inferiore trilobato, raccolti in spighe interrotte alla base; le brattee superiori sono bluastre, più corte dei fiori. Fiorisce da aprile a luglio.
Il frutto è un tetrachenio rugoso composto da 4 nucule.
I semi sono piccoli e provvisti di endosperma.
Parti usate
Tutta la pianta tranne la radice.
Principali costituenti
Tannino, saponina, un glucoside, colina, sali minerali.
Proprietà
Astringenti, toniche, vulnerarie.
Curiosità
È una pianta mellifera, grazie al solfato di ferro, quindi viene usata per tingere il cotone di colore bruno.