Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Calamo aromatico

Acorus Calamus L.
calamo aromatico1

1) Rizoma strisciante

2) Spata

3) Spadice

4) Fiore in sezione verticale

5) Frutto in sezione orizzontale

6) Infiorescenza

7) Fiore dotato di 6 stami e uno stimma

Famiglia: Aracee
Colore Foglia: Verde, rossastro
Colore Fiore: Giallo-verdastro
Nomi Alternativi: Acoro, Calamo, Erba di Venere
Habitat: Cresce soprattutto nell’Italia settentrionale, fino a 1000 m. Predilige i corsi d’acqua lenti, gli stagni, le paludi, le sponde dei canali, gli acquitrini.

Storia e leggenda

Questa pianta è originaria dell’Asia, ed è stata introdotta in Europa orientale nel XIII secolo dai Tartari, che la usavano per sterilizzare l’acqua. Altri paesi come il Giappone, l’India e la Siberia l’hanno utilizzata per le sue proprietà medicinali sin dai tempi antichi.

Il nome deriva dal greco kalamos e significa “canna”.

È una pianta piuttosto rara perché in climi molto freddi si riproduce solo per divisione del rizoma, dal momento che i semi non riescono a raggiungere la maturazione completa.


 

Descrizione

È una pianta acquatica perenne, senza fusto.

Le foglie, che si dipartono dal colletto, sono a forma di sciabola, strette e lunghe, inguainanti, rossastre sulla base.

I fiori sono inseriti in una foglia particolare, detta spata; sono a forma di spiga, detta spadice, di forma cilindrica e di colore giallo-verdastro, composta da tanti piccoli fori; hanno 6 divisioni, 6 stami, 1 stimma. Fiorisce da maggio ad agosto.

Il frutto è una capsula piccola, a forma di piramide rovesciata diviso in tre logge o cavità che contengono i semi.

Il rizoma è strisciante, di colore verde-bruno, ramificato e aromatico.


 

Parti usate

Il rizoma.


 

Principali costituenti

Amido, tannino, olio essenziale, glucosidi, colina, mucillagine, basi organiche, resina.


 

Proprietà

Aperitive, carminative,digestive, emmenagoghe, emostatiche, febbrifughe, sedative, stomachiche, sudorifere, toniche.


 

Curiosità

L’odore del calamo è gradevole e ricorda quello del mandarino, mentre il sapore è amaro, piccante.