Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Calendula

Calendula officinalis L.
calendula1

A) Rami in fiore

1) Fiore ligulato

2) Fiore tubuloso

3) Achenio

 

Famiglia: Composite
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo, Giallo-aranciato, Arancione, Giallo-zafferano
Nomi Alternativi: Fiorrancio, Carogna, Callandria, Garofano di Spagna
Habitat: Cresce nei campi e nei luoghi erbosi in tutto il territorio d’Italia fino a un’altitudine di 600 m. Fiorisce da giugno a novembre.

Storia e leggenda

Nel Medioevo veniva già usata dai medici, ma in seguito venne trascurata per molto tempo e solo la medicina moderna l’ha riportata in auge. Si ritiene che derivi da una calendula originaria dell’Europa meridionale, la Calendula Arvensis L.


 

Descrizione

È una pianta annuale dai fusti ramosi.

Le foglie sono lanceolate; quelle basali sono leggermente oblunghe, quelle sullo stelo invece sono spatolate e più piccole e presentano denti piccolissimi sulla superficie.

I fiori sono di colore giallo (dal giallo zafferano all’arancione intenso), raccolti in capolini: quelli periferici sono ligulati, mentre quelli centrali sono tubulosi ed ermafroditi.

Il frutto è un achenio ricurvo.


 

Parti usate

Le foglie e i fiori (da raccogliere quando sono asciutti e poi vanno essiccati al sole).


 

Principali costituenti

Pigmenti flavonici, saponina, resina, olio essenziale, acidi, alcol, tracce di acido salicilico.


 

Proprietà

Antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, callifugo, cicatrizzante, diaforetico, emolliente, emmenagogo, sudorifero, vasodilatatore.