Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Camomilla romana

Anthemis Nobilis L.
camomilla romana1

A) Fusto ascendente fiorito

B) Foglia

1) Capolino

2) Calice del fiore

3) Fiore ligulato

4) Ricettacolo conico fornito di scaglietta

Famiglia: Composite
Colore Foglia: Verde, Verde-grigiastro
Colore Fiore: Bianco, Giallo
Colore Frutto: Grigiastro
Habitat: Allo stato spontaneo, predilige i terreni silicei fino a 1000 m.

Storia e leggenda

Non si conosce l'origine di questa pianta. Viene citata per la prima volta nel XVI secolo come erba infestante. In Italia non la si trova allo stato spontaneo perché sfuggita alle coltivazioni e quindi si è naturalizzata. 


 

Descrizione

È una pianta perenne, vellutata, verde-biancastra dai fusti ascendenti. 

Le foglie sono verdi o grigiastre, appuntite, bipennatosette a licinie brevi. 

I fiori sono gialli, con ligule bianche, il capolino solitario, a tubo nella specie spontanea, il ricettacolo conico è fornito di scagliette tra i fiori. Fiorisce da giugno a settembre. 

L’achenio è grigiastro e piccolo. 


 

Parti usate

I capolini, i fusti fogliosi e fioriti.


 

Principali costituenti

Olio essenziale, colina, inositolo, ferro, acidi grassi, uno sterolo. 


 

Proprietà

Antispasmodiche, digestive, emmenagoghe, febbrifughe, vulnerarie, emetiche.