Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Camomilla

Matricaria Chamomilla L.
camomilla2

A) Pianta in fiore

1) Capolino in sezione verticale

2) Fiore periferico ligulato

3,4) Fiore centrale tubuloso in diversi stadi di sviluppo

5) Fiore centrale in sezione verticale

6) Frutto

7) Frutto in sezione orizzontale

8) Talamo immaturo, privato dei frutti

Famiglia: Composite
Colore Foglia: Verde
Colore Frutto: Giallo
Habitat: È abbondante nei luoghi erbosi, lungo le strade campestri, dal mare al piano submontano, in tutta l’Italia continentale e insulare.

Storia e leggenda

Le proprietà della camomilla erano già molto apprezzate nell’antica Grecia. Il medico Galeno l’adoperava contro i dolori reumatici, come emmenogogo e febbrifugo.


 

Descrizione

È una pianta erbacea, annuale, aromatica, verde, glabra, a radice ramosa e caule eretto, striato e anch’esso ramoso. 

Le foglie sono sessili, bipennatosette, a lobi quasi filiformi, allungati e divaricati. 

I fiori sono raccolti in capolini piccoli e poco numerosi, con lunghi peduncoli, raccolti in corimbi. 

Il frutto è un achenio, molto piccolo, giallastro, un po’ arcuato.

 

Parti usate

I fiori e l’essenza.


 

Principali costituenti

Olio essenziale contenente azulene, acidi caprilico e monilico, glucosidi, cumarine.


 

Proprietà

Gode di proprietà cicatrizzanti e antiflogistiche notevolmente efficaci in infiammazioni, gastriti e coliti. È un antispasmodico, antinevralgico, stimolante, sudorifero, febbrifugo, colagogo, battericida, vermifugo, emmenagogo, moderato sedativo e cicatrizzante.