
A) Ramo in fiore
1) Petalo della corolla del fiore maschile
2) Fiore maschile
3) Stami
4) Stame in sezione orizzontale
5) Tre fiori femminili e sezione verticale del calice
6) Singolo fiore femminile
7) Frutti ancora avvolti nel riccio
8) Frutto
Storia e leggenda
È molto difficile risalire al luogo d'origine di questo albero, poiché fin dall'antichità fu largamente coltivato e diffuso, e l'area nella quale si è acclimatato è, oggi, vastissima.
Fino a qualche tempo fa esisteva sulle pendici dell'Etna un castagno al quale i contadini attribuivano 4.000 anni, con una chioma talmente vasta da proteggere con la sua ombra un intero gregge.
Descrizione
È un albero che raggiunge i 30-35 metri di altezza, molto longevo, con il tronco eretto e robusto, molto ramificato, a costituire una corona ampia ed espansa.
La corteccia è liscia, di colore bruno-rossastra e passa, con l'età, al grigio-violaceo, diventa rugosa e profondamente screpolata.
Le foglie sono semplici, alterne, con un breve picciolo e la lamina lanceolata a margine dentato, di colore verde scuro, lucida, con le nervature fortemente rilevate nella pagina inferiore.
I fiori maschili e femminili sono raggruppati in infiorescenze separate: quelli maschili raccolti in amenti eretti e lunghi; quelli femminili soli, pari o aggregati in numero di 2-3, sono inseriti alla base dell’infiorescenza maschile, protetti da un involucro verde; la cupola o riccio, che dapprima è verde, poi passa a una colorazione bruno giallastra, spinescente, di diametro variabile (5-10 cm).
I frutti sono acheni contenuti nel riccio, in numero da 1 a 5 (castagne, o marroni quando sono di pezzatura maggiore).
Parti usate
La corteccia, le foglie e i frutti.
Principali costituenti
Questo frutto è di alto valore calorico, e la sua composizione è simile a quella del frumento. Ogni etto di castagne contiene 4 gr di protidi, 2,6 gr di grassi, 40 gr di amido, 1 gr di ceneri di cui una metà è costituita da potassio e il resto da ferro, zinco, rame, manganese; poi da fosforo, magnesio, zolfo, sodio, calcio. Contiene inoltre le vitamine B1 e B2, e la vitamina C (circa 50 gr, come nel limone). Le foglie e la corteccia sono ricche di tannini e hanno anche una piccola quantità di fitosterine.
Proprietà
Le castagne sono frutti molto nutritivi, energetici e per l'alto contenuto in sali minerali hanno proprietà remineralizzante, sono un buon tonico per i muscoli, i nervi e il sistema venoso, combattono l'anemia, favoriscono la digestione, sono antisettici. La corteccia e le foglie hanno una forte attività astringente, disinfettante e agiscono anche come blandi sedativi.