Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Centaurea minore

Centaurium Umbrellatum Gilbert o Erythrasa Centaurium Pers.
centaurea minore1

A) Pianta in fiore

1) Parte dell’infiorescenza

2) Sezione verticale del fiore

3, 4, 5) Stami

6) Pistillo

7) Frutto nel calice

8) Seme

9) Seme in sezione verticale

Famiglia: Genzianacee
Colore Fiore: Bianco, Bianco-verdognolo
Habitat: Cresce in tutta Italia dalle regioni montane alle mediterranee, preferibilmente in luoghi freschi e umidi.

Storia e leggenda

Secondo la leggenda questa pianta è stata scoperta per la prima volta dal centauro Chirone, che la utilizzò per curarsi una ferita procuratagli da una freccia di Ercole e ottenne, pare, risultati straordinari.


 

Descrizione

È una pianta annua, erbacea, glabra, con una radice fusiforme e il caule dritto, ramoso nella parte superiore, con rami eretti e patenti. 

Le foglie basali sono disposte a rosetta; quelle caulinari sono sessili e opposte. 

I fiori sono ermafroditi, regolari, numerosi e sessili, raccolti in fascette all'apice dei rami e del fusto in un denso corimbo; il calice è gamosepalo; la corolla è un tubo dritto, cilindrico, bianco verdognolo. 

Il frutto è una capsula fusiforme allungata, deiscente per 2 valve.

 

Parti utilizzate

Le sommità fiorite.


 

Proprietà

È un tonico, aperitivo, digestivo, sedativo del tubo digerente, stimolante del pancreas, carminativo, febbrifugo, vermifugo.