Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Cetriolo

Cucumis Sativus L.
cetriolo1

A) Ramo in fiore

1) Fiore maschile

2) Fiore maschile in sezione verticale

3) Stami e pistillo

4) Fiore femminile

5) Fiore femminile in sezione verticale

6) Sezione orizzontale del frutto

7) Seme

8) Seme in sezione verticale

Famiglia: Cucurbitacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo
Colore Frutto: Verde
Habitat: Questa pianta, probabilmente originaria dell'India, è largamente coltivata in tutta l'area mediterranea e in Italia per i frutti che possono essere consumati freschi (quelli delle varietà con frutto lungo e grande) o conservati (quelli piccoli).

Descrizione

Il cetriolo è una pianta erbacea, annuale, con fusti lunghi, incapaci di sostenersi in posizione eretta autonomamente, che si attaccano a sostegni per mezzo di cirri, appendici opposte alle foglie. 

Le foglie sono alterne, con un lungo picciolo, con il lembo fogliare palmato, diviso in cinque o sette lobi di cui quello centrale è il più grande, e hanno la pagina superiore scabra, per la presenza di peli rigidi. 

I fiori sono inseriti all'ascella delle foglie, e quelli maschili sono separati da quelli femminili: i primi sono riuniti in mazzetti di tre o quattro e hanno un lungo peduncolo, i secondi sono solitari o raramente appaiati, con un corto peduncolo; il calice è peloso e termina con cinque lingue acuminate; la corolla è di colore giallo intenso. 

Il frutto è di forma allungata, di colore verde, in alcune varietà bianco, e contiene numerosi semi oblunghi e compressi.

 

Parti usate

Il frutto.


 

Principali costituenti

Vitamina A, B e C, zolfo, manganese, calce, mucillagini.


 

Proprietà

Il frutto fresco ha buone proprietà rinfrescanti, depurative, diuretiche, antiuriche. I semi sono efficaci vermifughi.