Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Cicerbita

Sonchus Oleraceus L.
cicerbita1

1) Fusto eretto, cavo e ramoso

2) Frutto achenio con pappo

3) Foglie ruvide e pelose

4) Fiore completo di ligula, stigmi, manicotto delle antere, pappo, achenio

5) Capolini raccolti in cime corimbose

6) Fiore ligulato

7) Achenio

Famiglia: Asteracee (Composite)
Colore Foglia: Verde, Verde Chiaro, Verde Scuro, rossastro
Colore Fiore: Giallo, Giallo-aranciato
Colore Frutto: Bruno
Nomi Alternativi: Crespino comune
Habitat: È presente in tutta l’Italia. Cresce nei campi, negli orti, lungo i muretti e ai bordi delle strade, tra le fessure delle pavimentazioni stradali vicino ai centri abitati.

Storia e leggenda

L’origine del nome volgare è molto antica: già il filosofo e botanico greco Teofrasto utilizza un termine che indica una pianta che potrebbe riferirsi a una delle specie di Sonchus che crescono spontanee nella zona mediterranea.

Per l’abbondante secrezione di latice da parte di questa pianta, Plinio scrisse erroneamente che favoriva la secrezione lattea durante l’allattamento.

Un tempo era una pianta molto utilizzata in erboristeria, mentre oggi è quasi del tutto sconosciuta.


 

Descrizione

È una pianta annuale, dal fusto eretto, ramoso, cavo e ricco di latice.

Le foglie crescono per tutta la lunghezza del ramo, sono di forma allungata e arrotondata in cima; quelle inferiori sono tondeggianti e incise con 2-5 segmenti per lato; quelle superiori sono spatolate e dentate. Possono essere di colore verde chiaro o scuro, a volte anche rossastre. Sulla superficie sono ruvide e pelose.

I fiori sono di colore giallo-arancio, raccolti in cime corimbose, ligulati, formati da stami con 5 filamenti liberi; le antere sono saldate in un manicotto che circonda lo stilo, il quale è filiforme con peli sul lato inferiore; gli stigmi dello stilo sono 2 e divergenti e sono verde-olivastri; l’ovario è infero e formato da 2 carpelli. Fiorisce da marzo a ottobre.

I frutti sono degli acheni fusiformi sormontati da un pappo bianco.
 

Parti usate

Tutta la pianta.


 

Principali costituenti

Acido citrico, acido malico, flavonidi, inosite, mannite, mucillagine, principi amari, resina.


 

Proprietà

Diuretiche, rinfrescanti, astringenti, emollienti e immunostimolanti.