Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Cinquefoglio

Potentilla Reptans L.
cinquefoglio2

A) Parte aerea della pianta: fusto prostrato, debole, peloso, a volte rossastro

B) Rizoma bruno scuro, legnoso, strisciante

1) Foglia con lunghi piccioli che terminano con cinque foglioline ovali o lanceolate, dentate, con le stipole intere o a due denti

2) Fiore: calice a cinque sepali, calicetto a cinque grandi lobi; cinque petali a forma di cuore; numerosi stami e carpelli a tubercolo

3) Fiore in sezione verticale

4) Frutto 

Famiglia: Rosacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo
Colore Frutto: Giallo-marrone
Nomi Alternativi: Fragolaria, Pentafillo
Habitat: È diffuso in tutta Italia, fino a 1700 m. Predilige i terreni fertili, erbosi, incolti, come i prati, le aiuole, le scarpate, i bordi delle strade.

Storia e leggenda

Il pentaphyllum dei discepoli di Ippocrate e di Dioscoride è proprio il cinquefoglio. 

Chiamato così perché è stata definita dai botanici una pianta del tipo 5: il calicetto ha cinque divisioni, il calice ha cinque sepali e la corolla è composta da cinque petali giallo chiaro. Anche le foglie sono suddivise in cinque foglioline ovali allungate.

I fiori resistono fino all'autunno, e quando i petali si aprono, indicano l'avvicinarsi della pioggia. 

Insieme alla bistorta e al cardo santo è un ottimo rimedio per le sue proprietà astringenti. 

Si consiglia di non prepararlo né di conservarlo in recipienti di ferro.


 

Descrizione

È una pianta perenne dal fusto prostrato, debole, peloso, a volte rossastro. 

Le foglie hanno lunghi piccioli che terminano con cinque foglioline ovali o lanceolate, dentate, con le stipole intere o a due denti. 

I fiori sono gialli, solitari, peduncolati, grandi; il calice ha cinque sepali e il calicetto cinque grandi lobi; i cinque petali sono a forma di cuore; sono costituiti da numerosi stami e carpelli a tubercolo. Fiorisce da giungo a ottobre.

Il frutto è composto da numerosi acheni secchi, piccoli e pelosi di colore giallo-marrone.

Il rizoma è bruno scuro, legnoso, strisciante, e produce fusti striscianti e radicanti ai nodi. La radice è rossastra al taglio.

 

 

Parti usate

Il rizoma e la radice in autunno.


 

Principali costituenti

Tannino, alcool (tormentolo), glucidi.


 

Proprietà

Astringenti, depurative, febbrifughe.