
A) Pianta con ombrella semiaperta
1) Ombrella aperta
2) Bocciolo
3) Fiore
4) Fiore in sezione verticale
5) Pistillo
Storia e leggenda
La cipolla, originaria dell'Asia occidentale, era coltivata in Caldea, 4.000 anni fa; la si trova raffigurata nelle tombe egizie; i Greci e i Romani la consumavano in grande quantità.
Oggi esistono molte varietà di cipolla coltivata ed è uno dei bulbi più consumati nella cucina mediterranea. I più antichi testi di medicina parlavano delle virtù terapeutiche della cipolla, nota per le sue proprietà diuretiche, anche oggi riconosciute.
Descrizione
È una pianta erbacea perenne, con un grosso bulbo sotterraneo composto di squame carnose bianche (in alcune varietà e le più esterne sono rosso-violacee), avvolto da una tunica membranosa e sottile di colore bianco, rosso ramato o violaceo, a seconda delle varietà. Da questo bulbo si sviluppa una rosa di foglie di forma cilindrica, fistolose, glabre e ricoperte di uno strato ceroso. Quando si forma lo scapo fiorale, un grosso fusto erbaceo, cavo, che porta sulla sommità l'infiorenza, le foglie seccano.
I fiori sono raccolti in un'ombrella globosa, di colore bianco o porporino.
Il frutto è una capsula, con 3 logge, membranoso, che si apre a maturità per lasciar uscire i semi, neri e lucenti.
Parti usate
Il bulbo, che si raccoglie prima che la pianta fiorisca.
Principali costituenti
Contiene un olio etereo costituito da solfuri allilici, sali di acidi organici, zuccheri, enzimi.
Proprietà
Uso interno. Il bulbo contiene tra l'altro un'essenza costituita da solfuro di allile che, attivato dagli enzimi contenuti nel bulbo stesso, è capace di stimolare l'attività renale. Questi enzimi non sono resistenti al calore, per questo l'azione diuretica si manifesta solamente quando la cipolla viene ingerita cruda. Inoltre la cipolla possiede altre proprietà: antireumatiche, antiscorbutiche, antisettiche (soprattutto il succo fresco ha una certa attività contro i batteri), espettorante, digestiva, equilibrante delle funzioni ghiandolari, antisclerotica.
Curiosità
Allium Schoenoprasum o Erba cipollina
È una delle numerose specie del genere Allium, che cresce spontanea nei prati ed è abbastanza frequente nei nostri orti, coltivata per scopi alimentari. Non differisce molto per aspetto dalla cipolla, pur avendo i bulbi molto più piccoli. questa pianta contiene più o meno gli stessi principi attivi comuni al genere, a cui si debbono gli effetti benefici sull'organismo e una certa attività terapeutica. L'erba cipollina, per il suo gradevole aroma, viene aggiunta fresca e sminuzzata nelle minestre, nelle insalate, nelle salse e anche nelle frittate assieme ad altre erbe aromatiche.