Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Consolida maggiore

Symphytum Officinalis L.
consolida maggiore

A) Rizoma con radici

B) Fusto fiorito con foglie più grandi alla base e sempre più piccole salendo verso l’alto

1) Calice del fiore con stilo centrale

2) Fiore aperto con 5 stami

3) Pistillo

4) Frutti racchiusi nel calice persistente

5) Frutti

Famiglia: Borraginacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Viola, Rosa, Giallo
Colore Frutto: Bruno
Nomi Alternativi: Erba di San Lorenzo, Borragine selvatica, Erba del cardinale, Orecchia d'asino
Habitat: Predilige i terreni umidi e acquitrinosi, quindi cresce lungo i fossati, i ruscelli e in luoghi paludosi, fino a 1.500 m; in Italia cresce spontanea soprattutto nelle zone settentrionali.

Storia e leggenda

Il nome botanico Symphytum, deriva dal greco symphuó, che significa “io riunisco”, e si riferisce alla proprietà, già attribuitale nell'antichità, di rimarginare le ferite e di risaldare le ossa rotte. 

Nel XX secolo, le analisi eseguite da due medici inglesi, A.W. Thitherley e N.G.S. Coppin, confermarono questa proprietà del rizoma della pianta, dovuta alla presenza di allantoina, sostanza usata in dermatologia per il suo potere cicatrizzante ed emolliente. 

Il rizoma contiene una mucillagine vischiosa, emolliente, che si usa fresca, come cataplasma con la polpa, oppure essiccata, in compresse per lenire i dolori delle scottature e accelerare la cicatrizzazione delle piaghe e per curare le ulcere varicose.


 

Descrizione

È una pianta perenne, dal fusto eretto, robusto, quadrangolare, ramificato.

Le foglie sono ovali, lungamente decorrenti, spesse, alterne e munite di peli ruvidi; quelle basali sono più grandi.

I fiori possono essere violacei, rosati o giallastri, riuniti a grappoli spiralati terminali, pendenti, dalla corolla tubolosa con 5 denti corti e il calice a 5 sepali lanceolati. Fiorisce da maggio a luglio.

Il frutto è un tetrachenio duro, lucido, circondato dal calice persistente.

Il rizoma è spesso, carnoso, nero all’esterno, bianco e vischioso all’interno. 


 

Parti usate

Il rizoma e la radice (primavera o autunno), freschi o essiccati.


 

Principali costituenti

Tannino, mucillagine, olio essenziale, allantoina, glucidi, alcaloide.


 

Proprietà

Astringenti, bechiche, cicatrizzanti, emollienti.