
1) Giovane ramo in fiore
2) Frutti in varie fasi di maturazione
3) Fiori pendenti
4) Foglie con picciolo corto addensate all’apice del ramo
Storia e leggenda
I Romani diedero al corbezzolo il nome di Arbutus unedo; Virgilio, nelle Georgiche, lo chiamava arbustus; Plinio il Vecchio e alcuni suoi contemporanei lo denominarono unedo, da unum edo, cioè "ne mangio uno solo", per indicare quanto sgradevole fosse il gusto del frutto.
Il corbezzolo è molto decorativo, benché abbia portamento contorto, per le sue foglie persistenti e simili a quelle dell’alloro e, soprattutto, per i suoi frutti rotondi coloratissimi, sempre presenti.
I medici lo ritengono valido per la rilevante quantità di tannino.
Con i frutti, diuretici, si preparano bevande gradevoli e con proprietà notevoli, marmellate gustose e con elevato potere astringente e canditi saporiti.
Il legno è compatto e omogeneo, e si può lavorare e levigare bene; infatti, se ne fabbricano oggetti torniti e intarsiati; inoltre, è ottimo per ardere e per la carbonizzazione.
Le api trovano nei fiori un nettare di qualità.
Descrizione
È un arbusto o albero, dal fusto irregolare ed eretto, molto ramificato.
I giovani rami sono rossastri.
Le foglie sono dentellate, semplici, persistenti, coriacee e lucide; la pagina superiore è verde scuro, quella inferiore è di un verde più chiaro; si trovano addensate all’apice del ramo e sono dotate di un picciolo corto.
I fiori sono bianchi e verdi, raccolti in racemi composti e pendenti, con 5 denti. Fiorisce da ottobre a gennaio.
I frutti sono bacche globose a superficie granulosa per la presenza di tubercoli di forma quasi piramidale, rossi a maturazione, contenenti 20-25 semi; hanno consistenza farinosa e sapore acidulo. Hanno diversi colori: i più giovani sono verdi, i più maturi rossi e gli intermedi sono gialli o arancio e contemporanei ai fiori.
Le radici sono profonde.
Parti usate
Le radici, le foglie, la corteccia e i frutti.
Principali costituenti
Tannino, gaulterina, arbutina, acido gallico, resina e gomma.
Proprietà
Antinfiammatorie, antisettiche, astringenti, depurative, diuretiche.