
A) Fusto fiorito
B) Ramo con foglie
1) Fiore
2) Ovario
3) Sezione verticale dell’ovario
4) Frutti raccolti in ombrella
5) Frutto maturo
6) Sezione verticale del frutto
7) Sezione orizzontale del frutto
Storia e leggenda
Il cumino è originario dell’Asia occidentale. Nell’antichità era una spezia molto apprezzata e utilizzata in medicina e in gastronomia: ne parla il profeta Isaia; i suoi frutti sono stati ritrovati nelle tombe egizie e venivano consumati dai Romani come digestivo dopo i loro festini; era nota ai Greci, con il nome di karon, e agli Arabi, con il nome di karwaia. Nel Medioevo era ancora molto usata e veniva chiamata carvi.
Nei Paesi nordici si usano i frutti per aromatizzare dolci e salumi, pane e formaggi, e il liquore detto Kümmel.
La pianta è un buon foraggio, gradito dal bestiame; essiccata facilita la digestione e aumenta la secrezione lattea delle vacche e delle femmine degli ovini.
I semi sono nocivi per i piccoli uccelli, mentre i piccioni ne sono tanto ghiotti e un poco di semi mescolati al mangime li trattiene vicino alla piccionaia.
Il cumino dei prati si differenzia dalla carota per i suoi fiori bianchi, mentre i semi sono spesso confusi con quelli del cumino o del finocchio.
Descrizione
È una pianta erbacea biennale perenne.
Il fusto è ramificato sin dalla base, come un cespuglio che può arrivare fino a 50-60 cm; è cilindrico, a coste filiformi, con molti rami a zig-zag.
Le ombrelle sono formate da 6-10 raggi di varie lunghezze.
Le foglie basali sono tripennatosette, ovali, dentate o anche lobate, mentre quelle superiori sono più piccole e bipennatosette.
I fiori sono ombrelle composte da 7-15 peduncoli, e possono essere di colore bianco, bianco-rosato o addirittura rosso in alta montagna. Fiorisce da giugno ad agosto.
I frutti sono affusolati, aromatici, di colore marrone scuro con striature più chiare.
Parti usate
I frutti, le foglie, i semi.
Principali costituenti
Olio essenziale, limonene, carvone.
Proprietà
Antibiotiche, carminative, digestive, diuretiche, galattogoghe, sudorifere.