Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
logo godelicious

Cupuaçu: dalla foresta amazzonica una piacevole sorpresa

La foresta amazzonica non ospita solo una impressionante varietà di piante ma anche dozzine di frutti unici che stanno rapidamente guadagnando popolarità. Hai mai sentito parlare del Cupuaçu e del delizioso frutto che produce? Non solo ottimo ma anche utile in campo cosmetico. Vuoi saperne di più? Vai avanti a leggere, allora.

Cos’è il Cupuaçu?

L’albero del Cupuaçu (Theobroma grandiflorum), anche conosciuto come Cupuassu, fa parte della stessa famiglia di quello del cacao, è originario dell’Amazzonia e può arrivare fino a 20 metri di altezza. Il suo frutto è il frutto nazionale del Brasile che ne è il più grande produttore a livello mondiale.

fig 1

Il frutto ha una forma ovale, con la buccia marrone e la polpa bianca e carnosa. Il suo sapore ricorda molto il cioccolato con un sentore di frutta tropicale che si avvicina all’ananas.

È di solito usato nei dessert o come succo ed i suoi semi vengono pressati per estrarne un olio ricco di sostanze nutritive, usato sia in cucina che in cosmesi.

Come si usa?

Si trova in molte forme e può essere usato sia come prodotto alimentare che cosmetico.

1)Deliziosa alterativa alla cioccolata 

Se siete curiosi e volete provare qualcosa di nuovo, ecco la vostra alternativa al cioccolato.

Poiché le piante da cui provengono fanno parte della stessa famiglia, molte caratteristiche sono simili Anche la preparazione è la stessa ed in effetti, qualche volta il Cupuaçu viene aggiunto alle barrette energetiche o ad alcune bevande per accentuare il sapore di cioccolato.

In più, grazie al naturale contenuto di grassi e alla sua dolcezza, può essere trasformato in barrette come il cioccolato fondente e la sua polvere utilizzate in ricette che richiedono cacao in polvere.

2)Utilizzo come prodotto alimentare

Il frutto crudo ha un sapore leggermente acido e una consistenza gommosa, tuttavia in questa forma si trova solo in Sud America. Infatti viene più comunemente esportato sotto forma di burro o polvere.

Spesso è anche utilizzato come grasso vegetale in cucina e grazie al suo alto contenuto di acido oleico, ha una consistenza morbida ed un punto di fusione simile a quello del burro di origine animale.

Per via delle sue caratteristiche e del basso punto di fusione, si rivela perfetto per la cottura a fuoco medio-basso.

3)Ricco di antiossidanti 

Sono presenti i flavonoidi che combattono lo stress ossidativo i cui alti livelli sono legati ad infiammazioni, obesità e altre condizioni croniche. Inoltre una dieta costituita da cibi ricchi di antiossidanti è associata ad un minor rischio di infiammazioni e malattie croniche come il diabete.

Come se non bastasse poi, è un frutto ricco di fibre e grazie a questa caratteristica supporta la salute intestinale, aumenta la sensazione di appagamento diminuendo la fame ed aiuta la gestione dei picchi glicemici nel sangue.

4)In cosmesi: aiuta a mantenere la pelle sana e mantiene i capelli morbidi

Il burro di Cupuaçu è ricco di grassi e funge da emolliente ripristinando la naturale barriera idratante della pelle.

Questo burro ha una bassa temperatura di fusione e si ammorbidisce quando applicato sulla pelle consentendo un rapido assorbimento.

L’alto contenuto di grassi trattiene l’acqua e aiuta a reidratare la pelle, aumentandone l’elasticità e riducendo i segni dell’invecchiamento.

Inoltre, il suo contenuto di antiossidanti protegge dai raggi ultravioletti (UV), gli inquinanti ambientali ed il fumo di sigaretta.

Poiché i capelli diventano secchi per la mancanza di umidità nel fusto del capello, il Cupuaçu è spesso usato come idratante nei prodotti per capelli danneggiati, opachi o crespi.

Questo grazie agli acidi grassi saturi e monoinsaturi che penetrano nel fusto del capello, ripristinandone l’idratazione.

vedi anche...
cup 617422 1280

Le metilxantine (teobromina, caffeina e teofillina) sono composti comuni che hanno azioni farmacologiche marcate. Scopriamo insieme quali.

Pubblicato il 05-04-2022 da:

Condividi sui tuoi Networks preferiti!