Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Cuscuta

Cuscuta Epithymum Murr.
cuscuta

A) Fusto rampicante e fiorito con austori

1) Fiore intero

2) Fiore visto dall’alto con 5 lobi, 5 stami e 2 stimmi

3) Stame

4) Frutto con austori

Famiglia: Convolvulacee
Colore Fiore: Bianco, Rosa
Nomi Alternativi: Epitimo, Barba di piante
Habitat: Comune in tutta Italia, nelle zone incolte, nei campi, lungo i viottoli e le strade.

Storia e leggenda

La cuscuta è una pianta parassita: all’inizio dello sviluppo una piccola radice sopperisce alle necessità vitali, poi la piantina ricerca un supporto, vi si aggrappa ed emette verso il sistema vascolare della pianta ospite una ventosa succhiatrice per alimentarsi. Si sviluppa poi rapidamente e i suoi fusti filiformi si avviluppano alla pianta vittima, spesso stringendola in una morsa mortale.

Le specie del genere Cuscuta sono un centinaio, di cui una dozzina europee.

Può essere parassita di molte piante, tra cui la ginestra, il serpillo, l’erica, il luppolo, il lino, la canapa, il trifoglio.

Gli antichi non distinguevano le diverse specie, quindi attribuirono a queste piante un nome solo: Epithymon; usavano queste piante pensando che assorbissero dalla pianta ospite le proprietà curative. Oggi sappiamo che non è così: la cuscuta possiede proprietà sue specifiche.


 

Descrizione

È una pianta annuale, dal fusto rossastro o giallastro, filiforme, liscio, rampicante, senza foglie, ma munito di austori, ossia diramazioni intrecciate e numerose.

I fiori sono bianchi o rosei, piccoli, riuniti in glomeruli sferici, con calici a 5 divisioni, corolla a campanella a 5 lobi, 5 stami corti, a tubo chiuso da scagliette, 2 stimmi.

Il frutto è una capsula arrotondata contenente 4 piccoli semi sferici.

Il seme produce un germoglio che si attacca subito alla pianta più vicina con degli austori.

La radice è piccola e muore quando la pianta è nutrita dal suo supporto, che è la pianta ospite. L’odore è debole e il sapore amaro.


 

Parti usate

La pianta intera, da far essiccare all’ombra.


 

Principali costituenti

Un glucoside, resina, tannino, gomma, enzima.


 

Proprietà

Astringenti, carminative, calagoghe, detergenti, lassative.