
A) Rami in fiore
B) Rami con frutti
1) Fiore
2) Frutto
3) Sezione verticale del frutto
Storia e leggenda
Quando è in fiore, l’efedra, pianta gracile e prostrata, assomiglia a una piccola ginestra.
Questo arbusto dioico è formata da amenti opposti a due a due, di colore giallo verdognolo; gli amenti maschili riuniscono diverse coppie di fiori, mentre gli amenti femminili sono formati da due soli fiori, che, in agosto, diventano frutti globosi rossi. Da questa caratteristica deriva il nome della specie distachya, dal latino dis, due volte, e da stachys, spiga. Dalla forma dei frutti e dall’habitat in cui la pianta cresce deriva il nome popolare: uva marina.
Esistono diverse specie di efedra nella flora mondiale, tra cui l’Ephedra sinica, da cui si ricava la famosa Ma Huang, una droga ottenuta dall’estrazione dell’alcaloide attivo presente nei rametti della pianta, l’efedrina, che i Cinesi utilizzano da secoli per calmare le crisi asmatiche. Questa specie esotica è stata introdotta in Europa nel XVIII secolo perché le specie occidentali non contengono quantità sufficienti di efedrina per l’estrazione, quindi attualmente la varietà orientale copre in gran parte il fabbisogno dell’industria farmaceutica.
L’efedrina naturale ha un’azione simile a quella dell’adrenalina; è velenosa e si può avere solo su prescrizione medica.
Descrizione
È un arbusto, dal fusto prostrato, poi ascendente.
I rami sono verde glauco, opposti o fascicolati, gracili, costituiti da due segmenti rigidi di 2-4 cm, striati.
Le foglie sono formate da due piccole scaglie opposte, situate sul fusto nel punto di crescita dei rami.
I fiori sono giallo-verdastri, senza calice né corolla, ma costituiti da scaglie fiorali arrotondate; sono raggruppati in amenti peduncolati: l’amento maschile è ovoidale e riunito a 4-8 coppie di fiori; l’amento femminile è formato da una sola coppia di fiori, avvolti da scaglie imbricate. Fiorisce da maggio a giugno.
Il frutto, carnoso e di color rosso vino, è una falsa bacca globosa, contenente un seme ovale nudo.
Il sapore è acidulo e aromatico.
Parti usate
I rami.
Principali costituenti
Efedrina, vitamina C.
Proprietà
Antispasmodico, eupnoico.