Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Erba crociona

Paris Quadrifolia L.
erba crociona1

A, B) Pianta in fiore

1) Sezione verticale del fiore

2) Stami

3) Pistillo e stigma

4) Bacche

5, 6) Seme

Famiglia: Liliacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Verde, Giallo
Colore Frutto: Viola
Habitat: È una pianta abbastanza comune nei luoghi freschi e ombreggiati della zona montana e submontana delle Alpi e degli Appennini. Fiorisce in giugno-luglio.

Descrizione

È una pianta erbacea perenne fornita di un rizoma strisciante, dal quale nasce uno stelo semplice, portante 4 foglie disposte a verticillo e alla sommità il fiore. 

Le foglie sono sessili, di forma ovale con l'apice acuminato, di colore verde intenso; il margine è intero; le nervature, soprattutto quella mediana, sono ben marcate. 

Il fiore è formato da 8-10 tepali disposti a verticillo: quelli esterni sono più grandi e di colore verde, quelli interni più piccoli e gialli. 

Il frutto è una bacca tonda di colore viola scurissimo.

 

 

Parti Usate

Tutta la pianta è velenosa. Per questo motivo la si esclude dal uso familiare.


 

Principali costituenti

La tossicità dell'erba crociona è dovuta alla presenza, nei suoi tessuti, di due glucosidi: la paridina, che provoca vomito e diarrea, e la paristifina, che ha effetto narcotico e antispasmodico. L'avvelenamento avviene soprattutto a seguito dell'indigestione delle bacche e si manifesta con dolori gastrici, vomito, mal di testa, senso di angoscia, vertigini. Non si conoscono casi di avvelenamento mortale. Oltre a queste due sostanze, le foglie e le bacche contengono asparagina, acidi citrico e malico. Sono in particolar modo queste ultime ad essere pericolose, poiché possono attrarre l'attenzione dei bambini e di qualche sprovveduto con la tentazione di mangiarle.