Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Erba Sofia

Descurainia Sophia (L.) Web.
erba sofia

A) Fusto eretto, glauco, a peli stellati, foglioso e ramificato 

1) Radice

2) Fiore composto da 4 sepali, 4 petali più corti e 6 stami

3) Siliqua chiusa

4) Siliqua aperta in due valve trinervate

5) Semi

Famiglia: Crucifere
Colore Foglia: Verde-glauco
Colore Fiore: Giallo
Nomi Alternativi: Sofia dei chirurghi, Assenzio serifio
Habitat: Questa crucifera è presente soprattutto in Sicilia, Toscana e Lombardia, nei luoghi incolti, ai margini delle strade di campagna, lungo i viottoli montani delle Alpi e degli Appennini e tra i ruderi. Essendo avida di azoto, cerca di installarsi in prossimità di abitazioni; infatti, si trova facilmente anche nell’interno dei paesi, sulle strade, sulle piazze, nei cortili e nei piccoli giardini; fino a 2.000 m.

Storia e leggenda

Il nome della specie deriva dal greco sophia, sapienza.

Le donne ateniesi e romane utilizzavano questa pianta come cosmetico: applicando sul viso una maschera di foglie tritate, per quattro sere consecutive, ottenevano una pelle liscia e morbida.

In passato era apprezzata dai chirurghi per l’efficace e benefica azione cicatrizzante delle sue foglie triturate su ferite e piaghe di guerra; inoltre la si usava per curare le diarree, le coliche e il singhiozzo. 

I semi hanno un sapore acre e piccante che ricorda quello dei semi della senape.

 

Descrizione

È una pianta annuale o biennale, dal fusto eretto, pallido, glauco, a peli stellati, foglioso e ramificato.

Le foglie sono glauche, profondamente incise, divise in lobi lineari sottili. 

I fiori sono giallo pallido e piccoli, raccolti in grappoli terminali; sono formati da 4 sepali, 4 petali più corti e 6 stami. Fiorisce da aprile a settembre.

La siliqua è sottile, arquata, eretta su pedicelli distanziati dal fusto, che si aprono in 2 valve trinervate.

I semi sono gialli e lisci, disposti su 1 rango in ciascuna loggia. Hanno un sapore acre e piccante.


 

Parti usate

La pianta senza radice e i semi.


 

Principali costituenti

Composti solforati.


 

Proprietà

Astringenti, vermifughe, vulnerarie.