Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Erisimo

Sisymbrium Officinale (L.) Scop.
erisimo1

A) Fusto rigido, eretto, pubescente con rami perpendicolari e radice dura e bianca

1) Fiore

2) Petalo

3) Calice del fiore

4) Stami e pistillo

5) Pistillo

6) Siliqua

7) Siliqua aperta

8) Siliqua tagliata orizzontalmente

9) Semi

Famiglia: Crucifere
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo, Giallo-pallido
Nomi Alternativi: Erba dei cantanti
Habitat: Cresce in tutta Italia, dalla pianura alle regioni submontane, fino a 1700 m; si può trovare lungo i bordi delle strade, tra le macerie, vicino alle case rurali.

Storia e leggenda

La pianta dell’erisimo è conosciuta sin dall’antichità, ma solo nel Rinascimento viene apprezzata per le sue proprietà curative, divenendo la pianta degli oratori, degli attori di teatro e dei cantanti. Essa cura infatti la raucedine e l’afonia grazie alla presenza di componenti solforosi che agiscono sulla voce e sulle vie respiratorie.


 

Descrizione

È una pianta annuale dal fusto rigido, eretto, pubescente.

I rami sono perpendicolari al fusto.

La radice è dura e bianca.

Le foglie basali sono picciolate, molto incise in lobi seghettati, dei quali quello terminale è il più grande.

I fiori sono di colore giallo pallido, piccoli, riuniti in grappoli; sono composti da 4 sepali, 4 petali, 6 stami. Fiorisce da maggio a settembre.

La siliqua è corta e dritta, formata da 2 valve trinervate, contenenti ciascuna un rango di semi.

 

 

Parti usate

Le sommità fiorite, le foglie fresche, il succo fresco.


 

Principali costituenti

Composti solforati, sostanze a struttura cardenolidica nei semi.


 

Proprietà

Antiscorbutiche, bechiche, diuretiche, espettoranti, stomachiche, toniche.