
A) Rizoma con radici secondarie
B) Ceppo ramificato da cui partono numerosi fusti
1) Fusti fogliosi, eretti, rossastri in alto, tomentosi
2) Foglie inferiori divise in 3-5 lobi con margine dentato
3) Foglie superiori più piccole e più sottili
4) Infiorescenza composta da capolini minuscoli raggruppati in densi corimbi
5) Singolo capolino formato da 4-6 fiori tubolari
6) Singolo fiore con involucro, corolla rossa e stilo sporgente e bilabiato
7) Brattee involucrali che proteggono il capolino
8) Achenio a 5 coste con pappo setoloso
Storia e leggenda
Non si deve confondere l’eupatorio degli Arabi con l’eupatorio dei Greci, che, fino al XVII secolo, è stato il nome di una pianta, oggi nota come agrimonia.
L’eupatorio cannabino assomiglia alla canapa, e tra le tante specie del genere Eupatorium è la sola che cresce allo stato spontaneo.
Gli animali che brucano questa erba sono pochi, però le capre, notoriamente molto avide, se ne cibano, nonostante le foglie siano amare. Si dice che i cervi feriti si servano delle foglie fresche, dalle proprietà cicatrizzanti, per lenire le loro piaghe.
Descrizione
È una pianta perenne, con il ceppo ramificato da cui partono numerosi fusti fogliosi, eretti, rossastri in alto, tomentosi.
Il rizoma è strisciante e breve, grigiastro, fibroso, obliquo; il suo odore è nauseante.
Le foglie sono opposte e brevemente picciolate, dal sapore amaro; quelle inferiori sono divise in 3-5 lobi con margine dentato, quelle superiori sono più piccole e più sottili.
I fiori sono rossi (dal rosso chiaro al porpora), regolari, raccolti in capolini minuscoli raggruppati in densi corimbi; ogni capolino è formato da 4-6 fiori tubolari inseriti su un ricettacolo circondato da brattee involucrali (squame); il fiore è formato da un involucro, dalla corolla rossa e da uno stilo sporgente e bilabiato. Fiorisce da luglio a settembre.
L’achenio è nero a 5 coste, con pappo setoloso.
Parti usate
Le foglie (prima della fioritura), la radice fresca (primavera o autunno).
Principali costituenti
Rresina, tannino, essenza, inulina, ferro, un principio amaro.
Proprietà
Aperitive, colagoghe, depurative, diuretiche, lassative, stimolanti, vulnerarie.