
A) Ramo in fiore
1) Sezione verticale del fiore
2) Estremità del pistillo
3) Baccello
4) Seme
5, 6) Seme in sezione verticale e orizzontale
7) Embrione
Descrizione
È una pianta annua, con una grossa radice.
Il fusto, eretto e fistoloso, non è ramificato.
Le foglie sono alterne, pennate, composte da 2 a 4 foglioline ovali, con margine intero e leggermente appuntite; sono senza viticcio terminale e di colore verde azzurrognolo.
I fiori sono bianchi o violacei con una larga macchia nera sulle ali (tipico fiore papilionaceo), raccolti in grappoli corti e inseriti all’ascella delle foglie: generalmente si autofecondano.
I frutti sono baccelli, grossi, carnosi, verdi allo stato immaturo, neri e coriacei a maturità; contengono pochi semi, da 2 a 5, appiattiti e ovali.
Parti usate
I fiori e i baccelli verdi.
Principali costituenti
Vitamine A, B e C, ferro, calcio, proteine, alcuni glicoalcaloidi come la verniana, la vicina e la convicina.
Proprietà
Diuretiche e sedative per le vie urinarie, ed epatiche.