Avete passato le ultime settimane a stecchetto, negandovi i vostri cibi preferiti e sforzandovi di andare in palestra, così, quando le feste arrivano, quello che volete è semplicemente cedere, bere e mangiare fino ad accontentare cuore, corpo e mente.
Il problema è dato dal fatto che le ricerche dimostrano che, in media, la maggior parte di noi aumenta di un chilo durante le vacanze.
Un chilo non sembra molto, è vero, ma quello che davvero preoccupa è che i nutrizionisti affermano che questo chilo non verrà mai perso e andrà ad accumularsi ai chili presi negli anni precedenti, rendendoci semplicemente più pesanti anno dopo anno.
In compenso, anche solo pochi piccoli cambiamenti nella routine di ciò che mangiamo, beviamo e facciamo durante le vacanze ci possono proteggere dall’aumento di peso.
Per fortuna ci sono molti trucchi per evitare di cadere in questo “piccolo” baratro.
1) Tutto inizia a colazione
Se la sera vi aspettate una cena impegnativa, allora è bene cominciare la giornata con
- fiocchi d’avena, frutta e cannella. In questo modo gli zuccheri nel sangue rimangono bilanciati aiutando a mantenere l’appetito sotto controllo durante tutta la giornata.
- Uno yogurt probiotico o del Kefir. Questo piccolo accorgimento ci aiuterà a rinforzare il sistema immunitario e a combattere gli “effetti avversi” delle festività, come il troppo alcool o la perdita di sonno.
2) Restate idratati
Durante le giornate più impegnative e i giorni seguenti, sforzatevi di bere molto, dai 6 agli 8 bicchieri d'acqua e molti tè alle erbe.
Tutte le disidratazioni, anche quelle leggere, portano il mal di testa e, considerando gli effetti diuretici dell’alcool, mantenere il bilancio idrico diventa importantissimo.
Ricordarsi sempre di bere un bicchiere d’acqua prima di andare a letto e un altro appena svegli, prima di colazione aiuta a rimanere idratati.
3) Attenti agli aperitivi
Se si arriva a cena affamati è molto più difficile allontanarsi da un tavolo invitante e colmo di tartine, patatine e canapè. Allora, mezz’ora prima di andare a cena preoccupatevi di “spezzare la fame”.
Il trucco più semplice, e anche il più ovvio, è quello di mangiare uno yogurt bianco con una banana prima di uscire o, se siete i padroni di casa, un attimo prima dell’arrivo degli ospiti.
- Le proteine dello yogurt rallentano lo svuotamento dello stomaco, mitigando gli effetti del primo bicchiere di vino.
- Il potassio contenuto nella banana aiuterà a bilanciare il maggior consumo di sale (in realtà di sodio). Chi può resistere alle olive e alle noccioline tostate?
4) Allontanatevi dal buffet
I buffet sono in realtà un buco nero, la zona più pericolosa di tutta la casa.
MAI-MAI-MAI fermarsi a parlare o indugiare accanto al buffet.
È lì che i migliori “soldati” sono “caduti in battaglia”.
Riempite la metà del piatto con della verdura e il resto con i canapè a base di proteine. Quelli al salmone sono i preferiti di molti.
Appena il vostro piatto sarà pieno, ma non colmo, dirigetevi subito dopo al tavolo. Scegliete il posto a sedere più lontano possibile dal buffet e, se tutte le sedie non sono già state occupate da “dieters” più veloci di voi, accomodatevi dando le spalle al tavolo tentatore.
Lontano dagli occhi…
5) Le bevande
Non vi fate tentare dall’idea che saltare i pasti vi aiuti a risparmiare calorie che potrete usare per bere un bicchiere di vino in più.
Le calorie contenute nell’alcool vengono spesso definite “vuote” perché non contengono nessun nutriente.
Bere alcolici a stomaco vuoto abbassa il tempo di tolleranza all’alcool stesso (anche la nonna più intransigente è brilla durante il cenone) e non permette l’assunzione di tutti i nutrienti indispensabili all’organismo per la disintossicazione.
A voi la sfida: “Chi riuscirà a limitare il proprio consumo di alcool a un bicchiere ogni ora, intervallando con acqua e succhi di frutta?”
Assicuratevi, poi, di cancellare completamente dalla vostra lista tutte le bevande gasate e zuccherate.
Potrei capire un gustosissimo bicchiere di rosso corposo, ma le bevande che si trovano in commercio, ricche di bollicine, carbonati, coloranti, conservanti sono davvero indispensabili?
Cui prodest?
6) Il giorno dopo la Vigilia ---> Arriva Natale
La colazione perfetta di ogni mattina di Natale è la classica fetta di panettone o pandoro con latte e caffè.
In fondo si attende un anno intero per tornare bambini.
Quindi sì, siate indulgenti con voi stessi. Concedetevi questo “regalo di Natale”!
Come dite? Preferite gli struffoli, i roccocò o i mostaccioli?
Va bene! Nessun problema!
Scegliete il vostro “dolce speciale”, uno solo, e preparatevi al secondo round!
E poi, che Natale sarebbe senza i dolci?
7) Ritornate in carreggiata
Anche se si è esagerato, mai saltare il pasto successivo.
In fondo la cosa più importante nelle diete è essere bilanciati.
Applicate il principio dell' 80:20, mangiate in modo salutare l’80% delle volte e il restante 20% del vostro tempo godetevi le feste, la famiglia, gli amici, le cene in allegria, le serate romantiche…
Vivete senza costrizioni, insomma, ma con saggezza.
Lo strappo alla regola non incide negativamente se è isolato e non uno stile di vita.