Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
alimenti logo

Fichi

I fichi (Ficus carica) sono frutti a forma di lacrima, contenenti centinaia di minuscoli semi e con la buccia commestibile viola o verde. La polpa è rosa e ha un sapore delicato e dolce. 

Una leggenda greca narra che l’albero di fico nacque dalla Madre Terra quando il titano Sicheo si rifugiò in lei per sfuggire alla furia di Zeus, mentre nella Roma Antica quest’albero era considerato sacro a Marte e si pensava fosse portatore di fertilità e benessere. La leggenda racconta che le sue radici bloccarono la cesta che conteneva Romolo e Remo quando furono gettati nel Tevere, e per questo motivo divenne l’albero simbolo della fondazione della Città Eterna. 

fig1 

Fichi bianchi e neri- Villa di Poppea- Oplontis

Una prelibatezza di allora è arrivata fino a noi oggi: la focaccia con i fichi! Questa espressione “pizza e fichi”, che in origine serviva a denotare una cosa buonissima, è diventata, nei secoli, un modo di dire romano: si dice "mica pizza e fichi!" in contrapposizione a qualcosa di prestigioso o di grande valore. Infatti lo si considera un piatto povero, sebbene, ieri come oggi, questo accostamento del dolce con il salato fosse per i romani, che amavano particolarmente i cibi agrodolci, una goduria per il palato. Un vero e proprio dissidio di sapori che in bocca danno vita, a un trionfo gustativo.

fig 2 

Focaccia con fichi: Parte di un affresco rinvenuto a Pompei e conservato al museo Archeologico di Napoli

Oltre ad essere buonissimi, i fichi - e le loro foglie – sono ricchi di sostanze nutritive e offrono una varietà di potenziali benefici per la salute. Essi, infatti, possono favorire una digestione sana, ridurre il rischio di malattie cardiache e aiutare a gestire i livelli di zucchero nel sangue.

Profilo Nutrizionale 

I fichi freschi sono ricchi di sostanze nutritive, pur essendo relativamente a basso contenuto di calorie, il che li rende un'ottima aggiunta a una dieta sana. I fichi secchi, invece, sono ricchi di zucchero e ricchi di calorie, poiché lo zucchero si concentra quando i frutti vengono essiccati.

Un piccolo fico fresco (circa 40 grammi) contiene:

Calorie

30

Proteine

0 gr

Grassi

0 gr

carboidrati

8 gr

Fibre

1 gr

Rame

3% RDA

Magnesio

2% RDA

Potassio

2% RDA

Riboflavina

2% RDA

Tiamina

2% RDA

Vitamina B6

3% RDA

Vitamina K

2% RDA

Essi sono anche particolarmente ricchi di rame (un minerale vitale, coinvolto in importanti processi corporei, tra cui il metabolismo e la produzione di energia, nonché la formazione di cellule del sangue, tessuti connettivi e neurotrasmettitori) e di vitamina B6 (necessaria per scomporre le proteine ​​alimentari e crearne di nuove).

fig3

Promozione della salute dell'apparato digerente

I fichi sono stati a lungo utilizzati come rimedio casalingo o come trattamento alternativo per problemi digestivi come la costipazione, grazie al loro alto contenuto di fibre capaci di fungere da prebiotico come fonte di cibo per i batteri sani che popolano l'intestino. In uno studio si è osservato che bastano solo 4 fichi secchi due volte al giorno per avere una diminuzione significativa di sintomi quali il dolore, il gonfiore e la costipazione nei pazienti con colite ulcerosa.

Miglioramento della salute vascolare e cardiaca e dei livelli di zucchero nel sangue

I fichi migliorano la pressione sanguigna e i livelli di grasso nel sangue, aiutando così la salute vascolare e la riduzione del rischio di malattie cardiache.

Possono anche aiutare a gestire i livelli di zucchero nel sangue: alcuni studi hanno infatti riportato che le bevande contenenti alte dosi di estratto di fico avevano un indice glicemico (GI) inferiore rispetto alle bevande senza estratto di fico, il che significa che queste bevande avrebbero un effetto maggiormente favorevole sui livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, i fichi secchi sono ricchi di zucchero e a breve termine possono provocare dei picchi glicemici. Tutto ciò potrebbe essere sintetizzato in questo modo: nelle persone sane i fichi sia freschi che secchi hanno un effetto benefico, nelle persone con problemi di gestione dell’insulina e diabete sarebbe meglio limitare il numero dei fichi secchi, anche se quelli freschi vanno ancora bene. Nel dubbio, consultare sempre il proprio medico.

Proprietà antitumorali

Molti studi in provetta, condotti sugli effetti delle foglie di fico sulle cellule tumorali, sono risultati molto promettenti. Infatti, le foglie di fico e il lattice naturale prodotto dalle piante di fico hanno esibito attività antitumorale contro: 

  • il cancro del colon umano;
  • il cancro al seno;
  • il cancro cervicale;
  • le cellule del cancro al fegato.

Tuttavia, ciò non significa che mangiare fichi o bere tè alle foglie di fico eserciterà sicuramente questi effetti, ma solo che gli studi in provetta offrono un promettente punto di partenza. Saranno necessari studi sull'uomo per valutare come l'ingestione di fichi e il decotto delle foglie influenzi la crescita del cancro.

Miglioramento della salute della pelle

I fichi possono avere effetti benefici sulla pelle, specialmente nelle persone con dermatite allergica o pelle secca e pruriginosa a causa di allergie. Uno studio su 45 bambini con dermatite ha sottolineato come una crema a base di estratto di fico, applicata due volte al giorno per 2 settimane, fosse più efficace nel trattamento dei sintomi rispetto alla crema all'idrocortisone. Inoltre, una combinazione di estratti di frutta – incluso il fico – ha mostrato effetti antiossidanti sulle cellule della pelle, riducendo la disgregazione del collagene e migliorando l'aspetto delle rughe. Tuttavia, è difficile determinare se questi effetti positivi provengano dall'estratto di fico o da uno degli altri estratti studiati. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche.

fig4

Svantaggi

I fichi hanno però alcuni potenziali aspetti negativi, ad esempio: poiché a volte vengono utilizzati come rimedio casalingo per la costipazione, possono causare diarrea o altri problemi digestivi.

Essi sono anche ricchi di vitamina K, che può interferire con i farmaci per la fluidificazione del sangue (come il warfarin) e renderli meno efficaci. In questo caso, bisognerebbe mantenere costante la quantità degli alimenti ricchi di vitamina K, di giorno in giorno, per ridurre il rischio di complicazioni.

Infine, alcune persone potrebbero presentare delle allergie: per esempio, coloro che hanno un'allergia al polline di betulla potrebbero avere maggiori probabilità di essere allergici anche ai fichi o essere allergici al lattice naturale che si sprigiona dal frutto quando viene colto dall’albero.

Come possiamo includere i fichi nella nostra routine?

Esistono diversi modi per includere i fichi alla nostra dieta, ognuno con i suoi potenziali benefici. Ecco i quattro principali:

  1. Freschi: Hanno poche calorie, sono perfetti per uno spuntino e sono un'ottima aggiunta a insalate o dessert. Con essi si possono anche preparare marmellate o confetture.
  2. Secchi: Sono ricchi di zuccheri e calorie e per questo dovrebbero essere consumati con moderazione, ma possono risultare più efficaci rispetto a quelli freschi, nel trattamento della costipazione.
  3. Foglie di fico: Sebbene difficili da trovare al di fuori dei negozi alimentari specializzati, sono nutrienti e possono essere utilizzate in vari modi, spesso allo stesso modo delle foglie di vite, come involucri per piatti contenenti riso, carne o altri ripieni.
  4. Tè di foglie di fico: Fatto con foglie essiccate.

 

Se sei curioso e vuoi saperne di più, clicca qui.

 

Pubblicato il 17-07-2020 da:

simona pepe
Simona Pepe
MR Locum Pharmacist, MSc, GGS1, Nutritional Therapist, Menopause Expert-MEG, PN-NC1

Condividi sui tuoi Networks preferiti!