Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Finocchiella

Myrrhis Odorata Scop.
finocchiella1

A) Parte della pianta in fiore

1) Frutto con peduncolo

2,3) Sezione verticale e orizzontale del frutto

Famiglia: Ombrellifere
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco
Colore Frutto: Bruno
Habitat: Originaria dell’Europa, è stata coltivata anche in zone più temperate, dove si è naturalizzata. Cresce spontanea in luoghi freschi e umidi, su terreni erbosi o lungo le siepi, dalla fascia collinare a quella montana.

Storia e leggenda

Quest’erba, che è la prima a nascere in primavera e l’ultima a morire in inverno, è stata largamente coltivata nei tempi passati a scopo alimentare. Fino al secolo XVI era conosciuta con il nome di seseli, che pare le sia stato attribuito da Dioscoride.


 

Descrizione

È una pianta erbacea perenne, molto profumata: i fusti sono ramificati e cavi.

Le foglie sono di colore verde vivo, più chiare nella pagina inferiore, pennatosette, a elementi ovali con margine seghettato, picciolate.

I fiori sono piccoli, bianchi, raccolti in ombrelle.

I frutti sono grandi, scanalati e di colore bruno.


 

Parti usate

La radice.


 

Principali costituenti

Un olio essenziale contenente anetolo.


 

Proprietà

Ha attività leggermente diuretica, tonica, ipotensiva e antisettica; sollecita le mestruazioni e ne aumenta il flusso (emmenagogo).

 

Curiosità

È un’ombrellifera molto graziosa, rustica e poco esigente in fatto di terreno e di temperatura. Infatti si adatta benissimo su qualsiasi tipo di substrato, anche se quello che predilige è fertile e umoso. Cresce bene anche oltre i 2000 m di altitudine. Questa pianta dal caratteristico odore di finocchio, nonostante appartenga al genere “Myrrhis”, non si deve confondere con la “Mirra” dei Magi, con la quale non ha niente in comune.