Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Finocchio

Foenicum Vulgare Miller
finocchio1

A) Ramo con fiori e frutti

1) Fiore

2) Sezione verticale del fiore

3) Ovario

4) Frutto

5) Frutto maturo: la porzione destra è in sezione verticale

6) Frutto in sezione orizzontale

7) Sezione verticale del frutto

Famiglia: Ombrellifere
Colore Fiore: Giallo
Habitat: È una pianta spontanea, comune in tutta la zona mediterranea, dal piano costiero a quello submontano, specialmente nell’Italia peninsulare e insulare.

Descrizione

È una pianta erbacea, perenne, glabra, con radice fusiforme, ramosa, grossa e legnosa.

Ha caule eretto, alto 1 m o 1,50. 

Le foglie inferiori hanno picciolo schiacciato e allargato in basso in una guaina carnosa e amplessicaule, che nelle varietà coltivate è grossa e bianca. 

I fiori sono tutti fertili, di colore giallo, raccolti in ombrelle solitarie, terminali del caule e dei rami, composte e con raggi diseguali; la corolla ha 5 petali uguali, arrotondati all’apice. 

Il frutto è ovato, glabro, composto da 2 acheni provvisti di coste prominenti.

 

 

Principali costituenti

La pianta contiene un olio essenziale, un chetone simile nella costituzione alla canfora e chiamato fencone; dell’acetolo, del limonene e del fellantrene.


 

Proprietà

La radice ha proprietà diuretiche, aperitive, carminative e facilita il flusso delle mestruazioni. I semi e l’essenza sono anch’essi aperitivi; sono inoltre digestivi, diuretici, tonici generali, anch’essi emmenagoghi, poi espettoranti e antispasmodici, lassativi, stimolano la secrezione lattea e sono anche ottimi vermifughi.