Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
alimenti logo

Fragola

fig1

La fragola (Fragaria ananassa) è stata importata in Europa nel XVIII secolo come un ibrido di due specie di fragoline di bosco provenienti dal Nord America e dal Cile. Le fragole sono di un rosso brillante, succose e dolci, ottima fonte di vitamina C e manganese e contengono anche discrete quantità di folati (vitamina B9) e potassio. Inoltre sono molto ricche di antiossidanti e composti vegetali, e possono apportare benefici per la salute del cuore e il controllo della glicemia. Vengono consumate crude e fresche o sotto forma di marmellate, gelatine e dessert. 

Profilo nutrizionale

Sono costituite principalmente da acqua (91%) e carboidrati (7,7%) e contengono quantità trascurabili di grassi (0,3%) e proteine ​​ (0,7%). 

100 gr di bacche contengono:

Calorie32
Acqua91%
Proteine0.7 gr
Carboidrati7.7 gr
di cui Zuccheri4.9 gr
Fibre2 gr
Grassi0.3 gr

Carboidrati

Le fragole fresche hanno un alto contenuto di acqua, quindi il loro contenuto totale di carboidrati è molto basso: meno di 8 grammi di carboidrati, di cui 6 grammi sono costituiti da carboidrati digeribili e 2 grammi da fibre sia solubili che insolubili.

La maggior parte dei carboidrati di queste bacche proviene da zuccheri semplici (glucosio, fruttosio e saccarosio) per un indice glicemico complessivo (IG) pari a 40, cioè relativamente basso. Ciò significa che le fragole non provocano forti picchi nei livelli di zucchero nel sangue e sono considerate sicure per le persone con diabete.

Fibre

Le fibre comprendono circa il 26% del contenuto di carboidrati delle fragole, pari a circa 2 grammi. Le fibre alimentari sono importanti per nutrire i batteri amici nell'intestino e migliorare la salute dell'apparato digerente, nonché per la perdita di peso e nella prevenzione di alcuni tipi di cancro al colon, intestino e stomaco. 

Vitamine e minerali

Le vitamine e i minerali più abbondanti nelle fragole sono:

Vitamina C: le fragole sono un'ottima fonte di vitamina C, un antiossidante necessario per la salute immunitaria e della pelle.

Manganese: oligoelemento importante in molti processi metabolici.

Folato (vit. B9): importante per la normale crescita dei tessuti e per la funzione cellulare, è inoltre fondamentale per le donne in gravidanza e gli anziani.

Potassio: minerale coinvolto in molte funzioni essenziali del corpo, come la regolazione della pressione sanguigna.

In misura minore, le fragole forniscono anche ferro, rame, magnesio, fosforo e vit. B6, K ed E.

Altri composti vegetali

Le fragole sono ricche di antiossidanti e composti benefici, tra cui:

Pelargonidina: un’ antocianina responsabile del colore rosso brillante.

Acido ellagico: antiossidante polifenolico, efficace contro i batteri e certi tipi di cancro.

Ellagitannini: convertiti in acido ellagico nell'intestino.

Procianidine: antiossidanti presenti nella polpa e nei semi.

Gli antociani:

più di 25 diversi antociani, responsabili dei colori vivaci di frutti e fiori, sono stati trovati nelle fragole. Tra essi la più abbondante è la Pelargonidina.

 

fig2

 

Solitamente i composti di questo tipo sono concentrati nelle bucce dei frutti, ma le bacche, come le fragole, tendono ad avere antociani anche nella polpa e il loro contenuto è proporzionale all'intensità del colore, che aumenta con la maturazione del frutto. Inoltre gli alimenti ricchi di antociani sono associati a numerosi benefici per la salute del cuore.

Le fragole sono classificate tra le migliori fonti di antiossidanti fenolici (Ellagitannini e Acido ellagico), con livelli fino a 11 volte superiori rispetto ad altri frutti.

Benefici per la salute

Le fragole possono migliorare la salute del cuore, abbassare i livelli di zucchero nel sangue e aiutare a prevenire il cancro.

Salute del cuore

In seguito ad alcuni studi è stata osservata una relazione tra gli antociani delle bacche e una migliore salute del cuore. Infatti, secondo uno studio condotto su soggetti di mezza età con fattori di rischio noti per le malattie cardiache, le fragole hanno mostrato un miglioramento nei valori di colesterolo HDL, pressione arteriosa e aggregazione piastrinica nel sangue.

Le fragole possono anche: 

  • migliorare lo stato degli antiossidanti nel sangue;
  • ridurre lo stress ossidativo;
  • ridurre l'infiammazione;
  • migliorare la funzione vascolare;
  • migliorare il profilo lipidico del sangue;
  • ridurre l'ossidazione dannosa del colesterolo LDL.
  •  

Regolazione della glicemia

Quando i carboidrati vengono digeriti, il corpo li scompone in zuccheri semplici e li rilascia nel flusso sanguigno. A questo punto, l’organismo inizia a secernere insulina, un ormone che raccoglie lo zucchero dal flusso sanguigno e lo usa come carburante o stoccaggio. 

Purtroppo, gli squilibri nella regolazione della glicemia e le diete ricche di zuccheri sono associati a un aumentato rischio di obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Considerando, però, che le fragole rallentano la digestione del glucosio, riducendone i picchi dopo un pasto ricco di carboidrati, esse possono essere utili per prevenire la sindrome metabolica e il diabete di tipo 2.

Prevenzione del cancro

La formazione e la progressione del cancro sono spesso legate allo stress ossidativo e all'infiammazione cronica e numerosi studi suggeriscono che le fragole possono aiutare a prevenire diversi tipi di questa malattia attraverso la loro capacità di combattere lo stress ossidativo e l'infiammazione.Gli effetti protettivi delle fragole potrebbero essere dovuti all'acido ellagico e alle ellagitannine.

Effetti collaterali

Le fragole sono generalmente ben tollerate, ma l'allergia è abbastanza comune, specialmente nei bambini piccoli: infatti esse contengono una proteina che può causare, nelle persone sensibili, sintomi simili a quelli provocati dal polline o dalla betulla.

I sintomi più comuni includono prurito o formicolio in bocca, orticaria, mal di testa e gonfiore di labbra, viso, lingua o gola, nonché problemi respiratori nei casi più gravi.

Si ritiene che la proteina che causa allergia sia collegata alle antocianine, perché le fragole bianche incolori sono generalmente ben tollerate da persone che altrimenti sarebbero allergiche.

Inoltre, le fragole contengono goitrogeni che possono interferire con la funzione della ghiandola tiroidea nelle persone con problemi alla tiroide.

Clicca per vedere i riferimenti...

http://www.glycemicindex.com/foodSearch.php?num=384&ak=detail

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/%28SICI%291097-0010%2820000515%2980%3A7%3C1094%3A%3AAID-JSFA569%3E3.0.CO%3B2-1

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10552863/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10691606/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11181460/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11880572/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11988062/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12514290/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12569109/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12639287/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14561507/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14582991/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15018247/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15134524/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15507096/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15723750/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16099026/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16373990/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16447153/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16825686/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17147415/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17344514/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17472391/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17906180/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18209270/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18211019/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18258621/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18356331/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18473933/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19520526/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19785767/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19930765/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19940506/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19969523/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20014760/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20136444/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20384847/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20455855/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20595645/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20626254/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20645129/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20797478/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20840865/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21242652/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21371638/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21736853/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21929838/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22153122/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22211184/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22254008/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22913709/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22992251/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23365108/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23786819/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24012283/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24122646/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24222110/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24334868/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24670970/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24876314/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24878873/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25010554/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25214346/

https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jf950579y

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3218540/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6198931/

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0308814696001768

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0963996911002572

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S002364380500229X

Pubblicato il 17-07-2020 da:

simona pepe
Simona Pepe
MR Locum Pharmacist, MSc, GGS1, Nutritional Therapist, Menopause Expert-MEG, PN-NC1

Condividi sui tuoi Networks preferiti!