Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Frassino

Fraxinus Excelsior L.
frassino1

A) Infiorescenze con prevalenza di organi maschili

B) Ramo con fiori ermafroditi

C) Ramo con frutti

1) Stami

2) Fiore ermafrodita con uno stame

3) Sezione verticale del pistillo

4) Sezione orizzontale dell’ovario

5) Frutto

6) Frutto nel momento della dispersione del seme

7) Seme

8, 9) Seme in sezione verticale e orizzontale

Famiglia: Oleacee
Colore Foglia: Verde
Colore Frutto: Bruno
Habitat: È una specie largamente diffusa in Europa, frequente in Italia, specialmente al settentrione, fino a 1700 m nelle Alpi e a 1400 m negli Appennini. Viene anche coltivato a scopo ornamentale.

Descrizione

È un albero che raggiunge l’altezza di 30-40 m, di rapido accrescimento, abbastanza longevo, con il tronco slanciato e poco ramificato, corona ampia e tondeggiante.

Le foglie sono caduche, opposte, picciolate, imparipennate; possono essere lunghe fino a 25 cm e sono composte da 4 fino a 6 foglioline sessili e una terminale picciolata di forma lanceolata, con il margine minutamente dentellato di colore verde e glabre nella pagina superiore, più chiare e pelose in quella inferiore.

I fiori sono raccolti in brevi racemi ascellari che si sviluppano prima dell’emissione delle foglie e sono sprovvisti di calice e di corolla. Fiorisce in maggio.

Il frutto è un achenio alato o samara, peduncolato, di colore bruno lucente, con un’ala apicale.

Contiene un solo seme.


 

Parti usate

La corteccia dei rami, le foglie e i frutti.


 

Principali costituenti

La frassinite e la frissinina, tannini nella corteccia, ferro e rame nelle foglie.


 

Proprietà

Le foglie sono diuretiche e antigottose, depurative e purgative; la corteccia è un buon tonico, febbrifugo e astringente.