Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Fumaria

Fumaria Officinalis L.
fumaria1

A) Parte della pianta in fiore

1) Fiore

2) Fiore in sezione verticale

3) Sepalo

4) Petalo superiore a forma di vessillo

5) Nettario situato alla base del vessillo

6) Petalo inferiore

7) I due petali laterali e interni

8) Petali laterali che racchiudono il pistillo

9) Gruppo degli stami saldati

10) Pistillo

11) Frutto

12) Frutto in sezione

13) Seme

Famiglia: Papaveracee
Colore Foglia: Verde-azzurrognolo
Colore Fiore: Rosa, Porpora
Habitat: La si trova spontanea in tutta l’Italia, dal mare alla zona submontana, nei luoghi erbosi tra le rovine e lungo le siepi.

Storia e leggenda

Il nome di questa pianta deriva dal suo aspetto evanescente e dal suo colore grigiastro. Era conosciuta anche nell’antichità: è stata citata da Dioscoride nel I secolo d.C.; da Galeno, il quale riteneva che il nome della pianta si riferisse alla proprietà del suo succo di fare lacrimare gli occhi come il fumo; il Mattioli nel XVI secolo la riteneva un rimedio specifico per i disturbi addominali e si pensava che, con l’angelica e il frassino, fosse l’erba che faceva diventare centenari.


 

Descrizione

È una pianta erbacea annuale, con il fusto a volte sdraiato e a volte ascendente, lungo fino a 70 cm, molto ramificato.

Le foglie sono rivestite da uno strato ceroso che conferisce loro una colorazione sbiadita, tendente all’azzurrognolo, sono glabre, picciolate, bi-tripenatosette, con margine dentato.

I fiori sono ermafroditi, sorretti da puduncoli e raccolti in spighe terminali del caule o dei rami; la corolla è di colore roseo tendente al porporino e ricorda per la forma il fiore delle Leguminose.

Il frutto è un achenio, che contiene un seme finemente punteggiato. 


 

Principali costituenti

Contiene degli alcaloidi come la fumarina e dell’acido fumarico.


 

Proprietà

Questa pianta ha soprattutto proprietà depurative per l’organismo, diuretiche e febbrifughe; è inoltre benefica per il fegato, aperitiva, antiscorbutica.