
A) Fusto erbaceo, eretto, glabro, cavo all’interno, con ciuffi fioriti
1) Calice del fiore
2) Fiore
3) Fiore in sezione verticale
4) Petalo
5) Stami e pistillo
6) Frutti
7) Seme
8) Seme in sezione verticale
Storia e leggenda
Il genere Galega comprende una dozzina di specie, di cui la maggior parte cresce in Europa e in Oriente; la Galega officinalis L. è la sola specie spontanea delle regioni temperate. La galega è coltivata per il bel fogliame e i fiori che sbocciano in successione.
Il nome deriva da gála, latte, e ágo, porto, ad indicare le proprietà stimolanti della ghiandola mammaria e della secrezione lattea; è quindi consigliata durante l’allattamento. Per questa proprietà, un tempo la galega costituiva foraggio per il bestiame, in particolare per le capre. Inoltre, grazie all’effetto ipoglicemizzante dei suoi semi, è efficace per abbassare il tasso dello zucchero nei diabetici, come un succedaneo dell’insulina. Tuttavia, a causa della sua lieve tossicità, va usata con precauzione. L’uso continuato di questa pianta, infatti, provoca un disgusto difficilmente controllabile.
Descrizione
È una pianta perenne, dal fusto erbaceo, eretto, glabro, cavo all’interno, che diventa molto duro in ciuffi.
Le foglie sono verdi sulla pagina inferiore e azzurrognole su quella superiore, glabre, appuntite, imparipennate con 11-19 foglioline dotate di una piccola punta sottile e stipole libere.
I fiori sono di colore rosa, lilla o azzurro, più raramente bianchi, raggruppati in grappoli (racemi) con lungo peduncolo, all’ascella delle foglie; il calice è dotato di 5 denti sottilissimi, il vessillo e la carena oltrepassano le ali. Fiorisce da giugno ad agosto.
Il legume è ingrossato nel punto in cui sono inseriti i semi, è striato in obliquo, glabro.
I semi, oblunghi, lucenti e di colore bruno chiaro, sono 2-3 per frutto maturo.
Il rizoma è robusto con abbondante sistema radicale.
L’odore è aromatico, ma sgradevole; il sapore è dolciastro, ma diventa acre.
Parti utilizzate
La pianta essiccata e i semi (luglio-settembre).
• Non utilizzare mai le parti della pianta fresca, ma farle essiccare.
Principali costituenti
Derivati flavonici, un alcaloide, galegina, saponine, sostanze tanniche e amare, vitamina C.
Proprietà
Diuretiche, galattogoghe, ipoglicemizzanti, sudorifere.