Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Galeopside

Galeopsis Dubia Leers
galeopside1

A) Parte aerea del fusto peloso e con rami ascendenti

1) Foglie dentate, con nervature ravvicinate e prominenti

2) Fiore

3) Calice con 5 denti

4) Stami

5) Frutto

Famiglia: Labiate
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo, Giallo-pallido, Rosa
Nomi Alternativi: Canapa selvatica, Erba giudaica
Habitat: Cresce in Italia centro-settentrionale, fino a 1300 m. Predilige i terreni silicei.

Storia e leggenda

Il nome del genere galeopsis deriva da due parole greche: dale e opsis, rispettivamente “donnola” e “aspetto”. Gli antichi avevano assegnato questo nome a molte piante labiate con la particolarità che la corolla a due labbra ricordava la bocca aperta del piccolo animale. 

Nella flora europea, ci sono 6 specie di galeopsis, piante annuali con i fiori rosa o porpora, a volte gialli striati di bianco, di rosso o di viola. La specie più comune, la dubia, si riconosce dal fusto peloso non rigonfio ai nodi, dalle foglie dentate, vellutate e setose, in particolare sulla pagina inferiore, dalla grande corolla gialla con macchie rosse sul labbro inferiore. 


 

Descrizione

È una pianta annuale dal fusto peloso, ma non pungente, e i rami ascendenti. 

Le foglie sono picciolate, opposte, lanceolate, dentate, setose, con nervature ravvicinate e prominenti. 

I fiori possono essere di color giallo pallido o rosati, sono raccolti in verticilli poco folti, grandi, eretti; il calice è setoso, vellutato, formato da 5 denti pressoché uguali e pungenti; la corolla è tubolare e più lunga del calice, il labbro superiore è convesso, il labbro inferiore è dotato di 2 denti dritti. Fiorisce da luglio a ottobre. 

Il frutto è un tetrachenio formato da 4 nucule glabre.
 

Parti usate

La pianta fiorita essiccata.


 

Principali costituenti

Silice, tannino, saponine.


 

Proprietà

Antianemiche, astringenti, espettoranti, remineralizzanti.