Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Genziana maggiore

Gentiana Lutea L.
genziana maggiore1

A) Parte terminale dello scapo fiorale

1) Sezione verticale del fiore

2,3) Stami

4) Pistillo

5) Capsula aperta

Famiglia: Genzianacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo
Colore Frutto: brun
Habitat: È una pianta comune in tutta l'Italia, nei pascoli submontani e montani delle Alpi e degli Appennini.

Storia e leggenda

Il nome di questa specie deriva da Gentius, re dell'Illiria, vissuto nel II secolo a. C., che pare abbia scoperto e decantato le virtù medicinali di questa pianta. Prima della scoperta della china e della sua importazione, la genziana era usata come efficace febbrifugo. 

La sua radice raggiunge anche i 50 anni e le sue dimensioni sono notevoli: può essere lunga più di 1 metro. 

Appartengono al genere Genziana numerose specie, quasi 400, diffuse in tutti i continenti ad eccezione dell'Africa. Queste piante fanno parte della tipica vegetazione montana in America settentrionale, in quella meridionale principalmente sulla catena montuosa delle Ande, e sono numerosissime nel continente asiatico, sui rilievi montagnosi dell'Himalaya, del Pamir, del Caracorum e dell'Altai. Alcune specie di genziana si trovano anche in Nuova Zelanda.



 

Descrizione

La Genziana lutea è facilmente confondibile, prima della fioritura, con il veratro, pianta velenosa. Queste piante si distinguono tra loro principalmente per due caratteri: nella Genziana le foglie sono tra loro opposte, anziché alterne e, viste in controluce, hanno le nervature che si intersecano a rete, mentre nel veratro sono nettamente parallele tra loro. 

È una pianta erbacea, perenne, provvista di una radice grossa e ramosa, verticale, di colore bruno esternamente e gialla all'interno. 

Le foglie basali sono numerose, grandi, picciolate, con lembo ovale intero, con le nervature, da 3 a 5, molto marcate e di colore verde pallido; quelle caulinari sono lanceolate, opposte, sessili e amplessicauli, di dimensioni decrescenti mano a mano che si procede dal basso verso l'alto. 

I fiori sono ermafroditi e peduncolati, raccolti in fascetti all'ascella delle foglie superiori del caule, che formano nell'insieme una grande pannocchia fogliata terminale; sono di colore giallo intenso e uniforme. Fiorisce da maggio a settembre. 

Il frutto è una capsula, più lunga del calice che contiene semi schiacciati e ovali, di colore bruno.



 

Parti usate

La radice, che si raccoglie in settembre-ottobre o in primavera (marzo), almeno dopo il secondo anno di età.



 

Principali costituenti

Contiene dei glucosidi tra cui la genziopierina, una sostanza amara attiva contro la malaria; due fermenti, alcaloidi come la genzianina, materie oleose, un principio volatile.



 

Proprietà

È una delle piante più preziose per la digestione: tonica, aperitiva, stomachica, amara, stimola la secrezione dei succhi gastrici e biliari; inoltre è depurativa, antireumatica, aumenta le difese naturali dell'organismo, febbrifuga e antimalarica, colagoga.