Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Ginestrino

Lotus corniculatus L.
ginestrino

A) Ceppo e fusto prostrato, ascendente e poco ramificato

1) Sezione verticale del fiore

2) Stami

3) Legumi

4) Seme

Famiglia: Papilionacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo-aranciato
Nomi Alternativi: Trifoglio giallo, Loto sottile
Habitat: Pianta coltivata come foraggio, allo stato spontaneo è comune e diffusa in tutta Italia in terreni scoperti, anche umidi; fino a 3.000 m oltre i limiti della vegetazione arborea.

Storia e leggenda

Il ginestrino è una delle erbe più diffuse nelle praterie di tutta Italia, comprese le Isole. 

Le foglie del ginestrino sono trifogliate come quelle del trifoglio, i suoi fiori sono riuniti in verticilli giallo-arancione, i frutti sono legumi terminanti con un piccolo corno; da questo particolare deriva il nome scientifico corniculatus: dal latino cornu, corno.

Leclerc scoprì, per caso, le proprietà antispasmodiche del ginestrino: a un contadino che soffriva di congiuntivite e di disturbi nervosi, che gli causavano insonnia e palpitazioni, aveva consigliato una lozione di meliloto per gli occhi; il contadino, distratto, raccolse il ginestrino e ne fece una tisana; dopo otto giorni, i disturbi nervosi e l’insonnia scomparvero. 

Inoltre, il ginestrino è un ottimo foraggio: spesso è mescolato con altre sementi per prati da fieno perché è nutriente e di rapida crescita. 

È una pianta mellifera ad altitudini elevate, mentre, in pianura, le api la trascurano.

 

Descrizione

È una pianta perenne, dal fusto lievemente prostrato, ascendente, pieno, glabro, poco ramificato.

Le foglie, trifogliate, sono dotate di picciolo corto e 2 grandi stipole.

I fiori, giallo-arancioni, spesso venati di rosso, sono da 3 a 6 disposti a corona incompleta su un lungo peduncolo. Fiorisce da maggio ad agosto.

Il legume è allungato, terminante con un piccolo corno che si apre e si torce a spirale quando è maturo.

Il ceppo è duro.


 

Parti utilizzate

I fiori da maggio ad agosto. 


 

Principali costituenti

Sostanze cianogenetiche, flavonoidi.


 

Proprietà

Antispasmodiche, sedative.