Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Maggiorana

Origanum Majorana L.
maggiorana1

1) Fusto molto ramificato in fiore

2) Fiore

3) Fiori piccoli e raccolti in spighe contornate da brattee concave

Famiglia: Labiate
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco, Rosa
Nomi Alternativi: Erba persia
Habitat: È diffusa in tutta Italia, fino a 600 m. Predilige i luoghi incolti e le strade pietrose; la si può trovare anche allo stato subspontaneo nei giardini, negli orti, nei campi.

Storia e leggenda

Questa pianta è originaria dell’Africa nord-orientale e dell’India; venne introdotta in Europa nel Medioevo, forse dai Crociati.

È una delle erbe aromatiche più apprezzate in cucina per il suo odore penetrante e gradevole.
 

Descrizione

È una pianta annuale (se coltivata) o perenne (allo stato spontaneo).

I rami sono numerosi: quelli alla base sono più legnosi e pelosi, mentre quelli all’apice sono glabri ed erbacei.

Le foglie sono piccole, lanceolate, opposte, picciolate, con il bordo intero, piuttosto pelose quelle giovani, glabre quelle più vecchie.

I fiori possono essere di colore bianco o rosa, sono molto piccoli e raccolti in spighe contornate da brattee concave. Fiorisce da giugno a ottobre.


 

Parti usate

Le foglie.


 

Principali costituenti

Flavonidi, tannini, sostanze amare, olio essenziale, arbutina, idrochinone.


 

Proprietà

Antalgiche, antisettiche, antispasmodiche, digestive, ipotensive.