Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Malva

Malva Silvestris L.
malva2

A) Radice

B) Fusto in fiore

1) Sezione verticale del fiore

2) Stami

3) Stame

4) Carpello

5) Achenio

Famiglia: Malvacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Lilla, Rosa
Habitat: È diffusa in tutta Italia, comprese le Isole, dalle regioni mediterranee alle zone montane, fino a 1300 m. La si trova in luoghi erbosi come giardini, concimaie e campi abbandonati, ai margini delle strade e lungo i fossi.

Storia e leggenda

Cicerone la amava molto e ne faceva indigestione; Orazio racconta che i romani la usavano come alimento per le sue proprietà curative; Marziale la usava come cura riparatrice dopo le orgie; secondo Plinio il suo succo alleviava i malesseri; i Pitagorici la consideravano una pianta sacra in grado di liberare gli uomini dalla schiavitù delle passioni; Carlo Magno la volle nei suoi giardini imperiali come pianta decorativa. Nell’VIII secolo si utilizzava come ortaggio e come rimedio medicamentoso. In Italia nel XVI secolo veniva chiamata omniamorbia perché era considerata il “rimedio per tutti i mali”.


 

Descrizione

È una pianta erbacea biennale, a volte annua, dal fusto eretto, che si divide a raggiera dal ceppo centrale ed è pubescente.

La radice è grossa, affusolata e carnosa, di colore chiaro, con diramazioni secondarie.

Le foglie sono picciolate, tondeggianti, divise in 5 o 7 lobi, con peli ruvidi sulla superficie.

I fiori sono grandi e di colore lilla, venati di rosa; possono essere da 2 a 4; il calice ha 5 lobi, il calicetto ha 3 foglie strette e 5 petali bilobati all’apice. Fiorisce da maggio ad agosto.

Gli stami sono numerosi e saldati grazie ai loro filamenti; sono composti da 12 stimmi.

I 12 carpelli diventano 12 acheni reniformi.



 

Parti usate

La radice, le foglie, i fiori.


 

Principali costituenti

Mucillagine, tannino, antociani, glucosio, ossalato di calcio, vitamina A, B e C, olio essenziale, glucoside (malvina).


 

Proprietà

Astringenti, calmanti, diuretiche, emollienti, espettoranti, lassative.