Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Margheritina

Bellis Perennis L.
margheritina2

a) Fusto sotterraneo a carattere fittonante

b) Fiore ligulato

c) Fiore tubuloso

d) Manicotto di stami

e) Ligula del fiore

f) Stilo con stigma

g) 5 stami

h) Ricettacolo senza fiori

i) Achenio

Famiglia: Composite
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco, Rosa, Bianco-roseo
Nomi Alternativi: Pratolina
Habitat: Cresce nei prati e nei terreni incolti o ai margini dei viottoli; si può trovare fino a 2400 m.

Storia e leggenda

La margheritina è conosciuta sin dal Rinascimento, ma le sue proprietà medicinali furono trascurate fino al XVIII secolo perché erroneamente ritenute abortive.


 

Descrizione

È una pianta perenne dal fusto sotterraneo a carattere fittonante.

Le foglie sono raccolte in una rosetta basale, picciolate, larghe, spatolate, poco dentate, pelose, con un’unica nervatura visibile.

I fiori sono gialli e bianco-rosati, in capolini solitari, gamopetali: il ricettacolo conico di fiori tubolosi gialli è contornato da ligule bianche e rosate, con un involucro a brattee ottuse su due ranghi. Fiorisce quasi tutto l’anno.

L’achenio è ovale e secco, marginato, senza piumetto; quello periferico è finemente pubescente.

 

Parti usate

Le foglie e i fiori.


 

Principali costituenti

Saponina, olio essenziale, tannino, mucillagine, principio amaro, acidi organici, resina.


 

Proprietà

Antinfiammatorie, depurative, diuretiche, espettoranti, sudorifere, toniche, vulnerarie.


 

Curiosità

Nonostante la sua apparente fragilità, è una pianta che resiste anche a bassissime temperature, fino a -17°. Di notte, se il cielo è nuvoloso o piove, i capolini si inclinano e si richiudono, mentre di giorno seguono il corso del sole.