Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Mughetto

Convallaria Majalis L.
mughetto1

A) Fusto sotterraneo a rizoma strisciante

B) Due foglie lungamente picciolate e appuntite, con nervature non ramificate e il picciolo lungo che alla base del fusto è circondato da elementi membranosi sovrapposti gli uni agli altri

C) Fiori bianchi, sorretti da uno stelo e disposti unilateralmente, a forma di campanelle pendule

1) Corolla del fiore

2) Bacca matura

3) Sezione orizzontale del frutto che contiene 3 semi

4) Seme a sezione triangolare

Famiglia: Liliacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco
Colore Frutto: Rosso
Nomi Alternativi: Giglio della valle
Habitat: Si può trovare nei boschi, nel sottobosco del faggio e del castagno, in luoghi pietrosi e ombrosi, fino a 2000 m.

Storia e leggenda

Il nome Convallaria deriva dall’antico nome latino Lilium convallium, che significa “giglio delle valli profonde”; il nome volgare deriva invece da “muschio”; Linneo lo chiamò majalis perché fiorisce a maggio.

I russi usavano i fiori di mughetto contro le affezioni cardiache, mentre i francesi lo utilizzavano per le sue proprietà starnutatorie e antispasmodiche.


 

Descrizione

È una pianta perenne dall’odore di muschio, dolciastro e forte. Il fusto è sotterraneo a rizoma strisciante.

Ha due foglie lungamente picciolate e appuntite, con nervature non ramificate e il picciolo lungo che alla base del fusto è circondato da elementi membranosi sovrapposti gli uni agli altri.

I fiori sono bianchi, sorretti da uno stelo e disposti unilateralmente, a forma di campanelle pendule, con un peduncolo brevissimo e dal profumo intenso. Fiorisce da aprile a maggio.

Le bacche sono rotonde, prima verdi poi rosso vivo, e contengono tre semi brunastri a sezione triangolare.


 

Parti usate

Le foglie e i fiori.


 

Principali costituenti

Saponine, glucosidi (convallatossina).


 

Proprietà

Antispasmodiche, cardiotoniche, diuretiche, emetiche, purgative.

 


 

Curiosità

In Francia, il 1° maggio si usa donare i fiori di mughetto alle donne.