Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Panace

Heracleum Sphondylium L.
panace1

A) Parte della pianta con infiorescenza e infruttescenza

1) Ovario

2) Frutto semimaturo

3) Frutto maturo

4) Sezione orizzontale del frutto

Famiglia: Ombrellifere
Colore Foglia: Verde, Verde-grigiastro
Colore Fiore: Bianco
Habitat: In tutta l'Italia escluse le regioni costiere mediterranee, si trova fino a 1700 m; predilige i boschi umidi e le praterie.

Storia e leggenda

Il nome latino di questa pianta, Heracleum, deriva da quello di Ercole e si riferisce alla robustezza delle sue foglie e del suo fusto. Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è molto diffusa nei campi e nei prati umidi. La pianta ha notevoli proprietà eccitanti, già conosciute nel Rinascimento, e viene impiegata soprattutto per combattere le forme depressive e le crisi nervose. I peli che la ricoprono possono provocare disturbi e allergie alla pelle, quindi è necessario usare delle precauzioni quando la si raccoglie.


 

Descrizione

È una pianta perenne, alta da 50 cm a 1,50 m.

Il fusto è eretto, rigido, scanalato.

Le foglie sono di colore verde grigiastro, abbastanza grandi, pennatosette o con lobi ineguali.

I fiori sono bianchi, riuniti in ombrelle a 10-30 raggi; i petali dei fiori esterni sono più grossi di quelli dei fiori interni. 

Il frutto è composto da due acheni piatti.


 

Parti usate

Si utilizzano le foglie, le radici e i semi.


 

Principali costituenti

La pianta contiene un olio essenziale, dell'ottanolo, una furocumarina.

 

Proprietà

È uno stimolante, digestivo, ipertensore immediato, diuretico, vermifugo, afrodisiaco.