Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Papavero

Papaver Rhoeas L.
papavero2

A, B) Piante in grandezza naturale

1) Bocciolo, a cui è stato asportato un tepalo

2) Stame

3) Frutto

4) Seme

Famiglia: Papaveracee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Rosso, Rosso-vivo
Habitat: Si trovano i campi coltivati e incolti, dal mare al piano submontano, nell'Italia continentale ed insulare.

Storia e leggenda

Raccontano che Tarquinio il Superbo, per insegnare al figlio che aveva conquistato la città di Gabes come togliere di mezzo i cittadini più ciarlieri ma più potenti, lo condusse in un prato, dove facevano spicco molti papaveri e li recise con un colpo di canna. Il figlio capì e fece decapitare tutti i notabili della città.


 

Descrizione

Il papavero è una pianta annua, erbacea, di colore verde gaio o cupo, rivestita di peli rigidi soprattutto nella parte inferiore; ha caule eretto alto fino a 60 cm. 

Le foglie sono tutte pennatopartite 1 o 2 volte. 

I fiori sono solitari con peduncoli lunghi e nudi, terminali del caule o dei rami; la corolla ha 4 petali tondeggianti o più larghi che lunghi, di colore rosso vivo. 

Il frutto è a capsula ovato-globosa, che a maturità si apre con dei fiori appena sotto il disco e mette in libertà numerosi semi.

 

Parti usate

Si usano i fiori.


 

Principali costituenti

Il papavero contiene dovunque, ma specialmente nel latice che fiorisce dalle incisioni, un alcaloide speciale chiamato roedina; inoltre vi è una sostanza colorante (mecocianina), mucillagine, nitrato di potassio.


 

Proprietà

È un leggero narcotico, antispasmodico; è sedativo per la tosse, emolliente, sudorifero.